|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedė 16 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
STRASBURGO, PARLAMENTO EUROPEO: ANTEPRIMA DEL 15-18 GENNAIO 2007, IL PARLAMENTO ACCOGLIE ORA SOLENNEMENTE I 18 DEPUTATI BULGARI E I 35 RUMENI
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 16 gennaio 2007 - Prima sessione plenaria del 2007 sui generis. Il calendario sarā infatti dominato dalle elezioni di metā legislatura per il nuovo nuovo presidente, i 14 vice-presidenti e i 6 questori. In evidenza anche līaccoglienza ai nuovi deputati di Bulgaria e Romania, il discorso del primo ministro tedesco Angela Merkel in qualitā di presidente di turno dellīUnione europea e le relazioni sulle ferrovie comunitarie. Qui di seguito līordine del giorno dettagliato della sessione plenaria. Lunedė 15 gennaio - Līunione europea conta ora 27 Stati membri e le istituzioni comunitarie si adeguano. Nominati i nuovi commissari, il Parlamento accoglierā ora solennemente i 18 deputati bulgari e i 35 rumeni, che andranno a infoltire i gruppi Ppe/de, Pse e Alde/adle. Līarrivo dei nuovi deputati dovrebbe anche consentire la costituzione di un nuovo gruppo parlamentare in cui confluirebbero membri attualmente "non iscritti". Nel prossimo mese di maggio si terranno nei due paesi le prime elezioni europee. Il Presidente uscente, Josep Borrell, pronuncerā un discorso di commiato che sarā anche līoccasione per stilare un bilancio dellīattivitā del Parlamento negli ultimi 30 mesi. Martedė 16 gennaio - Come a ogni metā legislatura, il Parlamento eleggerā un nuovo Presidente, i Vicepresidenti e i Questori. Un accordo raggiunto tra i due maggiori gruppi a inizio legislatura pone in pole position il popolare tedesco Hans-gert Poettering, ma non mancano altre candidature, tra cui quella della verde italiana Monica Frassoni. Līaula procederā, inoltre, al rinnovo dei membri delle commissioni parlamentari che, in un secondo momento, eleggeranno i propri nuovi presidenti e vicepresidenti Mercoledė 17 gennaio - Il Cancelliere Angela Merkel illustrerā alla Plenaria il programma della Presidenza tedesca per i prossimi sei mesi. Līaccento č posto sul proseguimento del processo costituzionale, sulla sostenibilitā del modello economico e sociale europeo e sullo spazio di libertā, di sicurezza e di giustizia. La presidenza coinciderā con la celebrazione del 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma che sarā līoccasione per līadozione di una dichiarazione comune sui valori e gli obiettivi dellīUe. Līaula si pronuncerā riguardo a due relazioni del Consiglio sulla compatibilitā delle esportazioni di armi con le capacitā tecniche ed economiche del paese acquirente. I deputati chiedono di rendere vincolante il Codice di condotta dellīUe per le esportazioni di armi e di promuovere un trattato internazionale. Sollecitando il mantenimento dellīembargo imposto alla Cina e la definizione di un regime speciale per la Libia, esortano līistituzione di registri degli intermediari di armi (relazione Romeva i Rueda). Līaula esaminerā, in codecisione, tre relazioni in merito alle ferrovie comunitarie che riguardano la liberalizzazione del trasporto passeggeri, i diritti e gli obblighi dei passeggeri e la certificazione del personale a bordo dei treni. I deputati della commissione trasporti propongono numerose modifiche ai testi presentati dal Consiglio che, se accolte dalla Plenaria, daranno avvio della fase di conciliazione, allungando cosė i tempi per līadozione di questa importante normativa (relazioni Jarzembowski, Savary e Stercks). Gli incidenti stradali nellīUe causano ogni anno pių di 40. 000 morti, con un costo diretto e indiretto di 180 miliardi di euro, ossia il 2% del Pil comunitario. Malgrado gli sforzi compiuti finora, si č ancora ben lontani dallīobiettivo di dimezzare il numero di incidenti in Europa. Una relazione allīesame del Parlamento propone alcune misure per migliorare la sicurezza sulle strade, tra cui līobbligo del tasso zero di alcool per i neopatentati e la certificazione degli istruttori di scuola guida (relazione Hedkvist Petersen) Giovedė 18 gennaio - Con il recente līallargamento Ue, la presenza delle donne nel Parlamento ha subito un leggero calo. Una relazione allīesame dellīAula, rivendica līimportanza della paritā fra uomini e donne nelle decisioni politiche e si appella ai gruppi politici affinché incentivino e appoggino la piena partecipazione delle donne alla vita pubblica. I partiti politici europei sono anche invitati Ŧa provvedere affinché nelle loro liste per ogni organo collettivo venga introdotto un sistema obbligatorio di quoteŧ (relazione Záborská). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|