|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SCUOLA FVG: MOLINARO, APPROVATI CRITERI DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA
|
|
|
 |
|
|
Udine, 12 settembre 2011 - Gli "Indirizzi, i criteri e le procedure per la redazione dei Piani provinciali e del Piano regionale di dimensionamento della rete scolastica del Friuli Venezia Giulia - Anno scolastico 2012-2013" sono stati approvati il 9 settembre dalla Giunta regionale su proposta di Roberto Molinaro, assessore all´Istruzione, Università, Ricerca, Famiglia, Associazionismo e Cooperazione. "Si tratta di un documento strategico per la nostra scuola" conferma Molinaro, ricordando il "generale obiettivo" della Regione di assicurare, per quanto attualmente di sua competenza, una qualità della scuola "più volte valutata positivamente a livello nazionale ed internazionale e che oggi richiede maggiore attenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti". Ricordando l´incompletezza del quadro normativo nazionale, peraltro costante nell´attribuire alle Regioni la programmazione della rete scolastica e della rete formativa, l´assessore, anche alla luce della diminuzione delle risorse statali destinate al comparto, conferma la necessità di arrivare ad una "riorganizzazione condivisa, che assicuri il livello qualitativo di una scuola con al centro l´alunno e le sue esigenze formative, educative e di crescita". Per Molinaro sono importanti sia la razionalizzazione delle risorse a disposizione della scuola che quelle a supporto della stessa ed a tal fine "diventa urgente il dimensionamento dei plessi scolastici attraverso una riorganizzazione complessiva in previsione dei futuri piani di edilizia scolastica". In quest´ottica, ed alla luce delle norme statali, "è necessaria la predisposizione di nuovi Piani provinciali e, di seguito, di un Piano regionale di dimensionamento che prenda a riferimento le istituzioni scolastiche funzionanti nell´anno scolastico 2011/2012" spiega l´assessore, ricordando che i Comuni dovranno deliberare le proposte di loro competenza entro il prossimo 31 ottobre ed i Piani provinciali andranno trasmessi alla Regione entro il 30 novembre. Posto che per poter procedere alla definizione dell´assetto delle autonomie scolastiche è necessario individuare i parametri di riferimento delle istituzioni scolastiche, il documento approvato oggi prevede che, limitatamente agli istituti comprensivi esistenti o di nuova formazione costituiti da scuole per l´infanzia e da primarie e secondarie di primo grado, di norma il numero degli alunni debba esser compreso entro le 1.200 unità. Confermato che le scelte vanno fatte a livello territoriale, tramite intese tra enti locali ed autorità scolastiche e che è sempre da tenere in considerazione lo stato e la disponibilità degli edifici scolastici, vengono indicati i seguenti parametri numerici: i plessi di scuola dell´infanzia sono costituiti in presenza di almeno 30 bambini, quelli della primaria in presenza di almeno 50 alunni o 5 classi, quelli della secondaria di primo grado da almeno 45 alunni o tre classi. Per quanto concerne gli istituti scolastici di secondo grado, le scuole coordinate, le sezioni staccate o coordinate e gli indirizzi di studio sono costituiti da non meno di 100 alunni, tanti quanti quelli necessari o previsti per un corso quinquennale. Nelle aree montane i parametri sono inferiori e comunque, per ragioni di carattere eccezionale o nel caso in cui sia previsto un aumento della popolazione scolastica nel prossimo biennio, essi possono venir ridotti del 15 per cento limitatamente alle scuole dell´infanzia e del primo ciclo d´istruzione; qualora sia complesso soddisfare tali criteri, compete comunque ai Comuni, anche d´intesa con quelli contermini, individuare tempi ed afferenza della popolazione scolastica entro l´inizio dell´anno scolastico 2013/2014. Infine, per quanto concerne le scuole secondarie di secondo grado, la riconsiderazione della rete scolastica dovrà privilegiare non le dinamiche interne al sistema scolastico, ma il fabbisogno formativo espresso dal territorio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|