|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA FVG: INNOVAZIONE PER RILANCIARE ANCHE LA MAIDICOLTURA
|
|
|
 |
|
|
Un vibrato grido d´allarme rivolto ai maidicoltori in occasione del convegno svoltosi l’ 8 settembre a Mortegliano sul tema ´Blave di Mortean, presente e futuro del mais´ è stato lanciato dall´assessore regionale alle Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali del Friuli Venezia Giulia, Claudio Violino. A conclusione di una articolata serie di interventi di carattere tecnico, volti a evidenziare che occorre qualificare le produzioni, procedere all´alternanza delle colture per arrestare la diffusione dei parassiti come la diabrotica del mais, ottimizzare la distribuzione irrigua, mentre non sussistono forme di copertura assicurativa a fronte dei danni da parassitosi delle piante, Violino ha infatti affermato che gli agricoltori non si debbono far distogliere dai risultati favorevoli di questa campagna agraria, motivati dall´elevato prezzo del mais che viene corrisposto sui mercati. Guardando con lungimiranza al futuro, occorre che anche i maidicoltori valorizzino le proprie capacità imprenditoriali innovandosi e puntando verso colture di qualità. Per esempio, secondo Violino le multinazionali agroalimentari richiedono fortemente mais ´Ogm free´. Perché con l´amido che si ricava dai grani del granoturco vengono prodotti alimenti come merendine, biscotti e altri cibi confezionati. Inoltre, il 90 per cento del mais che viene prodotto nel mondo è acquistato da soltanto dieci grandi aziende. E´ dunque inutile fare concorrenza con una realtà di dimensioni di nicchia al mercato agrario globalizzato. E´ più efficace, per Violino, scegliere di realizzare produzioni di qualità, ponendosi come modello gli esiti favorevoli che, per esempio, la creatività italiana ha saputo conquistare nel campo della modo, creando prodotti ´griffati´. Ma soprattutto è importante che i prodotti rurali di qualità siano fatti conoscere e apprezzare dai consumatori locali. Che debbono essere i primi destinatari delle produzioni di qualità e a chilometri zero. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|