Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Settembre 2011
 
   
  INAUGURATA A TORINO LA NUOVA PORTA SUSA “INTEGRATA”APERTI I PRIMI 120 METRI DELLA NUOVA STAZIONE E LA 21SIMA FERMATA DELLA LINEA 1 DELLA METROPOLITANA.

 
   
  Torino, 12 settembre 2011 - Inaugurata il 9 settembre la nuova stazione integrata di Porta Susa. Alla cerimonia erano presenti il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Bartolomeo Giachino, il sindaco Piero Fassino e l’Assessore alla Viabilità, Infrastrutture,trasporti, Mobilità della Città Claudio Lubatti, il Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture Barbara Bonino, l’Amministratore Delegato delle Ferrovie dello Stato italiane Mauro Moretti, l’Amministratore Unico Infra.to Giancarlo Guiati, l’Amministratore Delegato Gtt Roberto Barbieri e il Presidente Gtt Francesco Brizio, e il Presidente dell’Agenzia per la Mobilità Giovanni Nigro. Porta Susa si presenta come una stazione moderna e avveniristica, costruita con tecnologie innovative e secondo un nuovo concetto trasportistico, che prevede una totale integrazione tra la metropolitana e la ferrovia. Per l’utente sarà, infatti, possibile accedere dalla stazione ferroviaria alla metropolitana, e viceversa, all’interno dello stesso fabbricato, senza mai uscire al piano strada. Il nuovo fabbricato viaggiatori si sviluppa in parallelo ai binari ferroviari per circa 400 metri, da corso Matteotti sino a Piazza Xiii Dicembre. La parte del fabbricato aperta al pubblico è la porzione che si estende per circa 120 metri, lato Corso Vittorio Emanuele. Questa unità comprende la stazione “Porta Susa” della linea 1 della metropolitana. Il fabbricato viaggiatori è accessibile da corso Inghilterra attraverso il sovrappasso A, in prossimità di via Cavalli, e direttamente da corso Bolzano. La biglietteria ed i servizi alla clientela ferroviaria rimangono al momento nel fabbricato storico in piazza Xviii Dicembre, da dove si potrà accedere, come oggi, ai binari. Per l’acquisto dei biglietti ferroviari e della metropolitana si potranno, inoltre, utilizzare le emettitrici automatiche disponibili nella nuova stazione. La stazione della metropolitana “Porta Susa”, la 21sima della linea 1, compresa fra quelle Xviii Dicembre e Vinzaglio, si presenta come una stazione tipo, con il piano atrio, dove è presente la linea delle tornellerie e le emettitrici automatiche dei biglietti, il piano mezzanino dove sarà possibile scegliere la destinazione del viaggio e il piano banchina con l’accesso ai treni. La peculiarità di questa stazione è l’ubicazione all’interno del fabbricato viaggiatori di Porta Susa, disposto su più livelli. In alto (livello +1) saranno presenti le terrazze commerciali; al piano strada (livello 0) sono situati gli accessi alla stazione; al piano inferiore (livello -1) sono presenti le passerelle e i sovrappassi di collegamento con i binari e con i corsi Inghilterra e Bolzano; al piano dei binari ferroviari (livello -3), si accede alla stazione della metropolitana con il piano atrio, il piano mezzanino (livello -4) e il piano banchina (livello-5) dove corrono i treni. Da Corso Bolzano con l’ausilio di 3 ascensori e 5 scale mobili, l’ingresso e l’uscita dalla stazione metropolitana sono possibili direttamente dall’esterno del fabbricato di Porta Susa. L’apertura e la chiusura della stazione metropolitana e ferroviaria di Porta Susa fanno riferimento agli orari di apertura al pubblico sia della metropolitana sia del servizio ferroviario. L’apertura al pubblico del collegamento è consentita unicamente quando entrambe le tipologie di servizio sono contemporaneamente presenti. Quando la metro non effettuerà servizio non sarà possibile superare la linea dei tornelli per accedere ai treni al piano banchina Tutti gli accessi alle stazioni, sia ferroviaria che metropolitana, sono dotati di scale mobili e ascensori per garantirne la fruizione a tutte le tipologie di utenti. All’interno delle stazioni sono stati realizzati anche i percorsi tattili guidati per l’orientamento e la mobilità di non vedenti ed ipovedenti, attraverso il sistema Loges. Come già avviene per tutte le stazioni della metropolitana, anche quella di Porta Susa sarà dotata di un sistema di video sorveglianza, che permetterà di controllare ogni spazio della stazione e garantirà il pronto intervento del personale laddove richiesto e/o necessario. La nuova Porta Susa sarà la principale stazione torinese per il traffico ferroviario a livello regionale, nazionale, internazionale e per i treni ad Alta Velocità. Porta Susa è una delle grandi realizzazioni urbanistiche che ridisegna il profilo della Spina Centrale. La stazione sarà non solo un punto di riferimento per il trasporto di persone e merci su rotaia, ma anche un polo di primo piano per quanto riguarda l’accoglienza e il turismo.  
   
 

<<BACK