|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO: PLENARIA DEL 12-15 SETTEMBRE: CRISI E LIBIA IN PRIMO PIANO, FRA GLI ALTRI ARGOMENTI, ENERGIA, EUROZONA, CORRUZIONE, TRIVELLAZIONI E MEDIAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 settembre 2011 - Riprende l´attività della plenaria dopo la pausa estiva: una serie di dossier arrivano al voto, mentre i deputati affronteranno in due dibattiti la crisi dell´eurozona e la situazione in Siria e in Libia. All´ordine del giorno anche nuovi poteri per l´agenzia per il controllo delle frontiere esterne Frontex. Frontex: maggiori poteri per un miglior controllo delle frontiere - L’agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell´Ue inizierà il controllo attivo delle frontiere entro la fine del 2011. Un ispettore speciale assicurerà che l’agenzia Frontex rispetti, nelle azioni intraprese, i diritti fondamentali. Il Parlamento europeo voterà sui cambiamenti proposti al mandato dell´agenzia. Energia: l´industria dovrà rivelare informazioni privilegiate - Nuove regole per prevenire abusi sul mercato energetico all´ingrosso, e quindi proteggere i consumatori finali, saranno votate mercoledì in Plenaria. Il mercato energetico europeo all´ingrosso sarà monitorato da un´agenzia indipendente per permettere ai governi nazionali di prevenire o sanzionare comportamenti contrari alla libera concorrenza. Dibattito sulla crisi dell´Eurozona - Il Parlamento terrà mercoledì mattina un dibattito importante, con la partecipazione dei rappresentanti della Commissione e del Consiglio, sull´evolversi della crisi della zona euro. Il Consiglio presenta la sua posizione sul bilancio 2012 - Il Consiglio dei ministri del bilancio dell´Ue presenterà all´Aula mercoledì prossima a Strasburgo la sua posizione sul bilancio comunitario per il 2012. I ministri chiederanno di limitare l´aumento di bilancio al 2,9% per gli impegni di pagamento (le stime di lungo termine) e del 2,02% per i pagamenti (la spesa reale per il 2012). La Commissione aveva proposto un aumento, rispettivamente, del 3,7% e del 4,9%. Libia, Siria e carestia nell´Africa dell´Est - Il Parlamento traccerà la via da seguire per fornire un supporto alla popolazione libica e contribuire alla ricostruzione del Paese. Recentemente l´Ue ha proibito le importazioni di petrolio dalla Siria in risposta alle azioni repressive del Presidente Bashar al-Assad nei confronti dei difensori della democrazia. Il Presidente polacco interverrà in Plenaria - Bronislaw Komorowski, Presidente della Repubblica polacca, terrà un discorso al Parlamento nel corso della seduta solenne di martedì a mezzogiorno. La Polonia è attualmente al timone della presidenza semestrale a rotazione dell’Unione Europea. Trivellazioni offshore: i deputati chiedono maggiore protezione ambientale - Le trivellazioni in mare aperto per petrolio o gas dovrebbero essere autorizzate solo nel caso che l´impresa abbia presentato un piano di emergenza e dimostrato di avere risorse sufficienti per riparare un eventuale danno ambientale. I dipendenti dovrebbero essere protetti in caso di denunce di rischi alla sicurezza. Maggior impegno contro la corruzione nei paesi Ue - I deputati chiedono con urgenza a Consiglio e Commissione di garantire che tutti i governi nazionali si impegnino fermamente a combattere la corruzione e a rinforzare le disposizioni al riguardo. Secondo il pacchetto non legislativo anti-corruzione presentato a giugno, il costo della corruzione per l´economia Ue è pari a €120 miliardi l´anno. Diritti dei cittadini e ambiente: priorità per la commissione petizioni - La protezione dell’ambiente e il rispetto per i diritti fondamentali dei cittadini europei rimangono le priorità per la commissione per le petizioni, secondo la relazione sulle sue attività per il 2010, che sarà votata mercoledì. Il testo chiede un portale web dedicato, per incrementare la visibilità delle petizioni. Mediazione in cause civili: meno tempo e denaro grazie alle regole europee - La legislazione europea sull´uso della mediazione come sistema alternativo ai procedimenti giuridici ha ottenuto importanti risultati, permettendo ai cittadini di risolvere contenziosi a costi e tempi minori, secondo quanto afferma il progetto di risoluzione che sarà votato questa settimana. L´italia, la Bulgaria e la Romania sono menzionate come i paesi nei quali l´uso della mediazione si è maggiormente affermato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|