|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PARIA, SCUOLA PER L’EUROPA: NUOVE AULE PER IL NUOVO ANNO SCOLASTICO
|
|
|
 |
|
|
Parma, 12 settembre 2011 – Otto nuove aule, una nuova sala insegnanti e i servizi: sono questi i locali realizzati all’interno del complesso scolastico di via Toscana che ospitano dall’ 8 settembre alcune classi del ciclo secondario della scuola per l’Europa. La soluzione, realizzata dalla Provincia a tempo di record, (inizio lavori il 17 agosto) si è resa necessaria con il progressivo avanzamento del ciclo scolastico del “Bertolucci” e il conseguente bisogno di spazio del quarto Liceo. Si è dunque deciso, in accordo con la direzione dell’Ipsia, di utilizzare locali dell’istituto posti su due piani, creando un ingresso con scala indipendente rispetto all’Ipsia stesso, così da permettere alle due scuole piena autonomia funzionale e di gestione. “Sappiamo di essere in una soluzione temporanea in quanto si sta aspettando la conclusione dei lavori per il nuovo edificio prevista per la fine aprile 2012” ha detto oggi l’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Giuseppe Romanini che ha visitato questi nuovi locali “Pur nella condizione temporanea proseguiamo la soluzione praticata in questi anni che ha generato una esperienza positiva e di scambio per tutti. Continuiamo su quella strada, sempre qui in via Toscana, con una soluzione adeguata alla temporaneità cioè facendo il meglio con il poco che abbiamo a disposizione” L’occasione del sopralluogo ha consentito alla dirigente Caterina Veglione, che ha accolto l’assessore provinciale e i tecnici della Provincia che hanno seguito i lavori insieme al personale della scuola, di fare il punto con la stampa sugli organici e l’avvio dell’anno scolastico che per la Scuola dell’Europa è già scattato. “In via Toscana abbiamo coperto tutte le cattedre con gli insegnanti vincitori di concorso e quelli reclutati dall’elenco parallelo, quindi dagli storici della scuola. Ora si tratta di andare in rodaggio come tutti gli inizi di anno scolastico- ha detto Veglione - . Ho avuto un feedback positivo sia da parte degli insegnanti che degli alunni la cui accoglienza è stata molto calda, pur avendo interrotto il rapporto affettivo con i precedenti insegnanti. Quindi mi sembra che anche se in differenti strutture, si sia riusciti a partire” La dirigente ha anche spiegato la difficoltà esistente nella dinamica di reclutamento, che risponde alla direttiva europea, degli insegnanti lingua madre, un problema che a Parma si è presentato anche se in modo minore rispetto ad altre realtà . Nella scuola sono attualmente presenti circa 560 alunni, di cui grossomodo la metà stranieri. Tre gli edifici in cui è allocata: oltre ai due “blocchi” compresi nel complesso di via Toscana (in parte al Bertolucci e in parte all’Ipsia) c’è la struttura di via Saffi dove ci sono i bambini della materna e del ciclo primario. I lavori recentemente realizzati dalla Provincia hanno riguardato la suddivisione di due aule in quattro e la manutenzione straordinaria di altre sei aule, con creazione di nuove aperture, realizzazione di pareti divisorie, adeguamento impianti elettrici dei locali esistenti. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 40mila euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|