|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
COMMERCIO ESTERO:POLIDORI, EXPORT VOCE PIU´ INCISIVA DEL PIL NEL PRIMO SEMESTRE 2011 TUTTE LE REGIONI HANNO CONOSCIUTO TASSI DI CRESCITA POSITIVI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 13 settembre 2011 - "Le imprese italiane, da Nord a Sud, si confermano credibili e competitive e l´export dunque resta ad oggi la voce che contribuisce in misura più incisiva alla formazione del nostro prodotto interno lordo. E´ quanto dichiara il sottosegretario allo Sviluppo economico, Catia Polidori, commentando i dati di commercio estero delle Regioni italiane relativi al primo semestre 2011 diffusi ieri dall ´Istat. Più nel dettaglio, secondo i dati elaborati dall´osservatorio economico del ministero dello Sviluppo, tutte le Regioni hanno conosciuto tassi di crescita positivi. In particolare, sedici Regioni su venti hanno registrato incrementi relativi a doppia cifra di cui, quattro (Sicilia, Liguria, Puglia e Lazio) hanno addirittura oltrepassato la soglia del 20%. Era dal primo semestre del 1995 che non si segnava una crescita contemporanea delle esportazioni di tutte le Regioni italiane. Dal punto di vista territoriale, la ripartizione che, in termini relativi, è cresciuta di più è il Mezzogiorno con un +17,3%, mentre in termini assoluti è il Nord Ovest, che ha visto incrementare le proprie vendite all’estero di oltre 10,1 miliardi di euro. A fare da traino all’Italia Nord Occidentale sono state la Lombardia (+6,9 miliardi di euro di aumento) e il Piemonte (+2,5 miliardi). "Continuiamo in questa direzione concentrando ogni sforzo per sostenere le nostre imprese, soprattutto quelle più piccole, a raggiungere anche i mercati più lontani e a divenire "plurimercato", differenziando cioe´ gli sbocchi e garantendosi cosi´ un numero maggiore di consumatori", precisa Polidori. " I tavoli di lavoro propedeutici agli stati generali del commercio con l´estero del 28 e 29 ottobre vanno esattamente in questa direzione: elaborare le esperienze, le proposte e le idee innovative di imprenditori, istituzioni e governo, in un grande gioco di squadra a sostegno del made in Italy". - |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|