|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
BUONA LA PERFORMANCE DEL FONDO BEI PER LE IMPRESE ATTIVATO DALLA REGIONE MARCHE
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 13 Settembre 2011 - ŽA un anno di distanza dallŽavvio del fondo Bei per le imprese, possiamo tirare un primo bilancio positivo: gia` quasi duecento aziende hanno fatto ricorso a questo strumento di agevolazione. Mentre il Governo nazionale impone tagli su tagli, senza proporre nulla per sostenere lo sviluppo produttivo e lŽoccupazione, la Regione Marche cerca vie alternative per agevolare le imprese che investonoŽ. Sara Giannini, assessore alle Attivita` produttive, commenta cosi` il primo anno di operativita` del fondo da 200 milioni di euro per operazioni di finanziamento agevolato alle imprese marchigiane. I fondi erano stati reperiti dalla Regione presso la Bei (Banca europea degli investimenti) e sono gestiti attraverso gli sportelli di Ubi Banca Popolare di Ancona, che si e` aggiudicata la gara dŽappalto. Nel dettaglio, ad oggi, lŽimporto complessivo gia` erogato e` stato di circa 36 milioni di euro, a fronte di un importo deliberato di circa 47 milioni, mentre e` in corso lŽistruttoria di ulteriori richieste per altri 30 milioni di euro. LŽimporto medio dei finanziamenti erogati e` stato di circa 180mila euro e hanno avuto tutti come finalita` investimenti produttivi riguardanti ad esempio: impianti compresi quelli destinati allŽefficienza energetica, ricambio generazionale, acquisto di macchine e di attrezzature, acquisto di software, servizi alle imprese, realizzazione di reti distributive su mercati nazionali e comunitari, acquisto di scorte, materie prime e prodotti finiti. ŽLa buona performance del fondo Ž ricorda la Giannini Ž e` anche dovuta allŽattento monitoraggio che stiamo effettuando, per correggere il tiro in caso di bisogno, alla luce della perdurante fase di difficolta` economica. Lo scorso marzo, infatti, con lŽesplicito consenso della Bei, in accordo con Ubi Banca popolare e categorie, abbiamo approvato lŽampliamento dei settori ammissibili alle agevolazioni, estendendo i finanziamenti anche ai settori dellŽagricoltura, della pesca, del commercio, del turismo, dei trasporti, delle costruzioni, e dei servizi finanziari alle imprese. Contemporaneamente abbiamo innalzato anche lŽimporto massimo concedibile, da 1,6 a 2,5 milioni di euroŽ. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|