Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
 
   
  BOLZANO: PARASSITA DEI CILIEGI: DA OTTOBRE INIZIERANNO LE RICERCHE PER INDIVIDUARE STRATEGIE DI ARGINAMENTO

 
   
  Il Centro di Sperimentazione di Laimburg, sostenuto dalla Bergbauernberatung (consulenza tecnica per i contadini di montagna) e dal Südtirol Beratungsring (Centro di Consulenza altoatesina), inizierà da ottobre le ricerche per combattere il parassita dei ciliegi (Drosophila suzukii) di provenienza giapponese, comparso in Alto Adige nell´agosto del 2010. La drosofila del ciliegio (Drosophila suzukii) è comparsa in Alto Adige nell´agosto del 2010. Di provenienza giapponese, questo parassita attacca i frutti, tra cui l´uva Vernaccia, ed è stato trovato nell´Oltradige, nella Val Venosta, nella Val d´Isarco e nella Val Pusteria, in tutte le zone, dal fondo valle fino alle zone di alta montagna. Il Centro di Sperimentazione Laimburg inizierà ad ottobre 2011 delle sperimentazioni, utilizzando i rilevamenti compiuti nelle campagne ed i campioni provenienti da tutta la provincia, per individuare delle strategie efficaci di arginamento della propagazione del parassita. Già dall´estate del 2010 il Centro Laimburg ha cominciato a raccogliere dati sulla drosofila, osservandone la diffusione e preparando serie di esperimenti. Le nostre conoscenze sulla drosofila aumentano di giorno in giorno, garantisce il dottor Roland Zelger, esperto del Centro, anche grazie al sostegno della Bergbauernberatung (consulenza tecnica per i contadini di montagna) e del Südtirol Beratungsring (Centro di Consulenza altoatesina, nonchè del continuo scambio di informazioni a proposito con i centri di ricerca in Giappone. Per il momento, ai contadini con aree coltivate che già soffrono la presenza del parassita, Zelger consiglia controlli frequenti nei campi e l´immediato allontanamento di tutti i frutti già attaccati, in modo da tenere sotto controllo la diffusione della drosofila. Per ulteriori chiarimenti, gli esperti del Centro Laimburg sono disponibili per richieste e domande in materia.  
   
 

<<BACK