|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
FVG: INNOVAZIONE E IMPRESA
|
|
|
 |
|
|
Udine, 14 settembre 2011 - Coniugare le piccole e medie imprese con la ricerca e lŽinnovazione: è lŽobiettivo che si pone Friuli Innovazione, tramite il progetto "Ricerca per la Competitività dellŽImpresa - Fvg-r2b", del quale sono stati presentati ieeri ad Udine gli esiti del percorso attuativo attraverso il quale vengono avviate azioni sistematiche di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dellŽimpresa nei settori delle tecnologie della comunicazione e dellŽinformazione, della metallurgia e tecnologia delle superfici, dei materiali avanzati, delle biotecnologie e dellŽambiente. Un percorso che è apprezzato dalla Regione, come hanno affermato nellŽoccasione gli assessori regionali allŽIstruzione, Università e Ricerca, Roberto Molinaro, ed alle Attività Produttive, Federica Seganti. Per Molinaro, il quale ha rilevato lŽutilità dellŽoccasione odierna nella quale si sono messe a confronto le istituzioni con il mondo della ricerca e della innovazione (è intervenuto il rettore dellŽUniversità di Udine, Cristiana Compagno) e con il mondo economico (rappresentato dal presidente di Confindustria Udine, Adriano Luci), occorre valorizzare la ricerca allŽinterno del sistema-regione, che deve essere riorganizzato anche in considerazione del fatto che in Friuli Venezia Giulia sono stati censiti ben 53 soggetti che si occupano di ricerca, parte dei quali non adeguatamente attrezzati per garantire una continuità di operato. E, mentre il sistema delle imprese e quello delle Università debbono rappresentare il riferimento di settore, si impone lŽattestazione di una dimensione internazionale della ricerca, nellŽambito di unŽinternazionalizzazione che deve essere intesa come luogo di collocamento dei prodotti della ricerca in quanto di prodotti di eccellenza. La Regione, da parte sua, ha mantenuto il flusso di finanziamenti per il settore (circa 2,7 milioni di euro lŽanno), promuovendo tra lŽaltro il coordinamento degli enti regionali di ricerca ed avviando nel contempo le procedure per la stipula di un accordo quadro sulla ricerca con il ministero di riferimento e per la stesura di un Libro Bianco sulla ricerca in Friuli Venezia Giulia. LŽassessore regionale alle Attività Produttive, Federica Seganti, ha quindi reso noti gli esiti di unŽindagine svolta tra un gruppo di imprese del Friuli Venezia Giulia, curata dal Cres e da Informest: il Cres ha sviluppato unŽindagine sulle imprese manifatturiere, Informest sulle aziende attualmente internazionalizzate. EŽ emerso, ha evidenziato la Seganti, che nel Friuli Venezia Giulia sono in espansione le esportazioni delle imprese le quali, innovandosi, negli ultimi anni hanno rafforzato la propria competitività. Da queste ricerche, e da altre forme di valutazione, secondo lŽassessore Seganti, emerge che in regione non sono soltanto le grandi imprese a innovare. Il processo innovativo ha raggiunto anche le piccole e medie imprese, sia per quanto attiene allŽinnovazione di processo che a quella di prodotto, mentre, sempre per favorire lŽinnovazione, entro lŽanno, come ha annunciato la Seganti, sarà emanato dalla Regione un nuovo bando destinato alle imprese artigiane e del terziario. Alla conferenza stampa è intervenuto il presidente di Friuli Innovazione, Sergio Cecotti, per ribadire lŽimpegno a mettere in rete i soggetti dellŽimprenditoria e della ricerca. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|