Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
 
   
  VERTICE TRA AATO VERONESE E AATO BRESCIANA: DEPURAZIONE, IL FUTURO DEL LAGO DI GARDA

 
   
  Verona, 14 settembre 2011 – Uniti nell’interesse della protezione ambientale, per acque sempre più pulite e servizi sempre più efficienti. Ieri mattina si è tenuto il primo vertice tecnico tra l’Aato Veronese e l’Aato Bresciana, negli uffici gentilmente messi a disposizione dalla società di gestione che gestisce il territorio dell’Aato Veronese, Gardesana Servizi, con sede a Peschiera del Garda. Al vertice erano presenti Mauro Martelli, Presidente Aato Veronese, Luciano Franchini, Direttore Aato Veronese; Stefano Dotti, Presidente dell’Aato Bresciana (nonché Assessore all’Ambiente della Provincia di Brescia), Marco Zemello, direttore Aato Bresciana, e i tecnici delle società di gestione interessate. Il tavolo tecnico tra le due Aato si è svolto al fine di condividere il complesso organizzativo, tecnico ed economico dello scenario futuro del Lago di Garda in materia di depurazione, tema delicato per la salute ambientale delle acque del nostro Lago. Sono state valutate diverse ipotesi future che prevedono di alleggerire il collettore veronese che corre da Torri e tocca gli altri comuni della sponda scaligera per arrivare al depuratore di Peschiera, in modo da migliorarne ulteriormente la funzionalità. Le due sponde infatti, quella veronese e quella bresciana, condividono l’utilizzo del depuratore di Peschiera: lì vengono convogliati i reflui della sponda veronese, ma anche quelli della sponda bresciana, che corrono in condutture sub-lacuali, in arrivo da Tignale e Bagolino. “Prima di tutto un ringraziamento a Stefano Dotti, neo Presidente dell’Aato Bresciana per aver accettato l’incontro e aver avviato un dialogo che non c’è mai stato - commenta Mauro Martelli, Presidente di Aato Veronese -. Oggi abbiamo fatto il primo passo verso una nuova collaborazione, al di là dei confini politici, nell’interesse e nel rispetto della tutela ambientale, condividendone strategie e soluzioni progettuali. Questo incontro – conclude Martelli - ha avuto uno scopo importante: quello di fotografare e a focalizzare meglio la situazione sul Lago di Garda, già descritta nel Nuovo Piano d’Ambito, varato in giugno e che ha una cadenza trentennale”.  
   
 

<<BACK