|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SMART CITIES GRANDE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA E INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 14 settembre 2011 - Dopo aver partecipato il 13 settembre all’incontro organizzato dal Comune di Torino per illustrare i primi bandi Smart Cities - l’iniziativa con cui la Commissione Europea sosterrà le città che si impegnano a incrementare l’efficienza energetica dei propri edifici, delle reti energetiche e dei sistemi di trasporto in modo tale da ridurre entro il 2020 del 40% le proprie emissioni di gas serra - l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Ravello, ha espresso soddisfazione “per il coinvolgimento, non soltanto operativo, della Regione in un progetto di ampio respiro e molto ambizioso che necessita della collaborazione istituzionale e della concertazione con i vari enti territoriali per superare la concorrenza con gli altri progetti italiani ed europei e raggiungere l’obiettivo comune di fare dell’area metropolitana di Torino e delle altre realtà piemontesi un territorio aperto alle tecnologie ed all’innovazione in un’ottica di sviluppo e di sostenibilità ambientale”. Secondo Ravello, “l’impegno di Torino e degli altri Comuni piemontesi, che con la sottoscrizione di protocolli d’intesa hanno fatto propria questa scommessa, sarà infatti possibile consolidare un concetto basilare per un corretto modello di amministrazione: quello secondo cui l´interesse pubblico - diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, attraverso la pianificazione di pratiche che inneschino processi virtuosi negli ambiti dell’energia, del trasporto, dei sistemi integrati per il miglioramento della qualità della vita - può coincidere con quello del mondo imprenditoriale (industria, innovazione, centri di ricerca) il cui investimento è determinante per la creazione di occupazione e di ricchezza, e, conseguentemente, per il raggiungimento di una maggior sicurezza sociale”. “La Regione - ha concluso l’assessore - è al fianco di tutte le realtà piemontesi che si stanno impegnando secondo quest’ottica, tesa ad investire nell’innovazione e nella ricerca al fine di sviluppare le migliori tecnologie utili secondo tutti i punti di vista, confrontando costi e benefici degli interventi in termini di migliori prestazioni ambientale e sostenibilità economica”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|