|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
IL BRAMITO DEL CERVO IN DOLOMITI NEL PARCO NATURALE PANEVEGGIO E PALE DI SAN MARTINO - DAL 23 AL 25 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Per il trekking del bramito del cervo si va tra le montagne più belle del mondo: le Dolomiti, nel Parco Naturale Paneveggio-pale di San Martino. Il territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è situato nelle Alpi Orientali (Dolomiti Trentino Orientale) e si sviluppa intorno ai bacini idrografici dei torrenti Cismon, Vanoi e Travignolo, comprendendo la Val Venegia , la Foresta di Paneveggio, un´ampia porzione del Gruppo delle Pale di San Martino, l´estremità orientale della catena del Lagorai e una parte della catena Lusia - Cima Bocche, aree che costituiscono Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale all´interno della Rete Europea «Natura 2000».Lo straordinario Gruppo delle Pale di San Martino è uno dei nove gruppi montuosi iscritti nella lista dei beni naturali riconosciuti dall´Unesco, patrimonio dell´Umanità. Il Parco si sviluppa prevalentemente in territorio montano con quote generalmente superiori ai 1500 metri e interessa una superficie di 19.717,46 ettari.) Il primo giorno si fanno due visite guidate a cura del personale del Parco. Nei due giorni successivi si effettueranno escursioni di media difficoltà in Val Venegia e Val Canali. L’ambiente Dolomitico in autunno è particolarmente suggestivo, vi ricordo che siamo anche nella zona dell’abete rosso “armonico” usato per i realizzare i violini. Venerdì 23 settembre 2011 - Ritrovo alle 14 al Centro visitatori del parco a Paneveggio. Ore 15: introduzione alla giornata, visione di una breve presentazione sul cervo nel parco e spiegazione della tecnica della radiotelemetria adottata per lo studio del loro comportamento. A seguire facile escursione per riconoscere i segni di presenza dell’animale e le caratteristiche del suo habitat con visita finale ad un recinto dove è ospitata una piccola popolazione. Cena presso un ristorante della zona. Ore 20.30: escursione notturna nella Foresta con l’ascolto del bramito dei cervi in amore. Sabato 24 settembre 2011 - Partenza dal Rifugio dove siamo ospitati Escursione ad anello nella Valle Venegia Dislivello max: 700 m in su e 700 in giù. Pranzo al sacco. Cena in Rifugio. Domenica 25 settembre 2011 - Dopo colazione breve trasferimento con le auto proprie in Val Canali Escursione ad anello in Val Canali Dislivello max: 700 m in su e 700 in giù. Pranzo al sacco. Saluti intorno alle ore 17. Come si arriva a Paneveggio: dalla val di Fiemme raggiungibile dall’uscita di Egna – Ora dell’autostrada del Brennero per Predazzo direzione Passo Rolle. Dopo il lago di Paneveggio a ds c’è il Centro Visitatori. Oppure da Feltre per Fiera di Primiero e il Passo Rolle I percorsi possono variare in base all´allenamento alla meteo e le curiosità dei partecipanti. Abbigliamento da trekking autunnale con scarponcini. Al momento dell’iscrizione vi manderò la lista completa. Difficolta´ : E Escursionismo Come 2 orme scala Boscaglia. Adatto anche a ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare. Info & prenotazioni: tel. 328 4948656 bebpiantravigne43@libero.It Costo a persona: euro 130 Assistenza della Guida Ambientale Escursionista per tutti e tre i giorni. Visite guidate a cura del personale del Parco. Prezzi speciali per le famiglie e i gruppi precostituiti di almeno 6 persone. (uno non paga). Altre spese previste a persona : Due pernottamenti a mezza pensione, esclusi i pranzi (al sacco organizzati in autonomia dai partecipanti) in camere multiple (doppie e triple) con bagni e docce in comune (uno ogni 4 persone) euro 90 Trasferimenti da organizzare con le auto proprie. (possibilità di car poolling e passagi in auto per i partecipanti che arrivano dalla stessa zona). Iscrizioni Con Bonifico Di Euro 130 con i dati personali nome, cognome indirizzo data di nascita: iscrizione Bramito Del Cervo 2011. Iban: It 66 O 02008 71603 000040828187 Barbagallo Maurizio Unicredit Banca San Giovanni Valdarno Via Roma Termine Iscrizioni: 10 Settembre. Maurizio Barbagallo Guida Ambientale Escursionistica (L.r.42 2000) Guida Parco Alpi Apuane Guida delle Riserve dell´Arno Basic Instructor Nordic Walking (Ani) Servizi Alle Imprese Via Piantravigne, 43 52028 Terranuova Bracciolini (Ar) tel/fax 055969382 cell.3284948656 http://www.infotrekking.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|