Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
 
   
  SIGLATO UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE ED UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE SUI TEMI DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE

 
   
  Catanzaro, 14 settembre 2011 - In occasione della cerimonia regionale di apertura dell’anno scolastico 2011/2012, svoltasi presso l’Ipsia di Fuscaldo il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Francesco Mercurio hanno sottoscritto uno specifico protocollo riguardante i temi della sanità pubblica. L’intesa, avviata dal Dipartimento regionale tutela della salute e politiche sanitarie, ha lo scopo di avviare formalmente un rapporto di collaborazione interistituzionale per favorire e sostenere lo svolgimento a livello scolastico di attività, iniziative nel campo della promozione della salute rendendo operativi a livello locale i programmi nazionali Guadagnare Salute e Benessere dello Studente. A seguito del protocollo saranno regolati gli interventi che, svolti in collaborazione tra le Amministrazioni firmatarie del presente atto, ricadono sui rispettivi sistemi di riferimento socio-sanitario e scolastico e che mirano, secondo la definizione della Organizzazione Mondiale per la Sanità (O.m.s.), ad assicurare ai destinatari degli interventi stessi un maggior controllo sulla propria salute anche mediante la promozione di stili di vita positivi e responsabili. I principi e le azioni che si vogliono condividere, attraverso questo protocollo, mirano ad aiutare le nuove generazioni nel raggiungimento del benessere psicofisico; le istituzioni scolastiche autonome, hanno il diritto dovere della progettazione dell’offerta formativa, prevedendo interventi formativi integrati ed orientati anche alla promozione della salute; sostenere la sperimentazione e la realizzazione di progetti mirati alla diffusione di buone prassi, con lo scopo di sviluppare conoscenze e competenze per prevenire i fattori di rischio più comuni, quali una scorretta alimentazione, il fumo di tabacco e la sedentarietà. L’attuazione di progetti educativi per le fasce d’età più giovani, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, è strategica affinché gli interventi di prevenzione dei fattori di rischio sopra citati diventino una costante dei programmi di educazione alla salute nelle scuole. Nel corso della sottoscrizione era presente, inoltre, il Dirigente del Dipartimento regionale tutela della salute, Luigi Ruben Curia.  
   
 

<<BACK