Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
 
   
  "PUGLIA(A)PEDALI, CONCERTO A PEDALI" DEI TETES DE BOIS

 
   
   Bari, 14 settembre 2011 - “Vogliamo mettere la Puglia su due ruote, la bicicletta al centro della mobilità pubblica nell’ambiente urbano. Abbiamo bisogno di cambiare il nostro modo di vedere le cose accanto, se non prima, della realizzazione di piste ciclabili. La rivoluzione parte dalla nostra testa, cambiando gli stili di vita. Per questo c’è bisogno di gesti che spiazzino e l’ecoconcerto dei Tetes de Bois va in questa direzione”. Con queste parole l’assessore regionale alla mobilità della Regione Puglia ieri mattina ha introdotto “Pugli(a)pedali: energia, musica e creatività a ciclo continuo per la mobilità sostenibile”, ideato e realizzato in collaborazione con il collettivo Post_la fabbrica della creatività per ospitare giovedì 15 settembre alle 21 nel Porto di Bari (banchina 10) l’anteprima europea del concerto su palco a pedali Goodbike del gruppo romano Tetes de bois, ideatore dello stesso palco. Il concerto sarà possibile, infatti, solo grazie al coinvolgimento diretto del pubblico che attraverso la pedalata su 128 biciclette collegate a una speciale dinamo, produrrà l’energia necessaria allo spettacolo. L’evento costituisce l’anteprima nazionale della Settimana europea della mobilità sostenibile (16-22 settembre) cui la Puglia è stata l’unica regione italiana ad aver aderito, con il programma “Creaattivamente”. La notizia si è guadagnata anche uno spazio sulla stampa internazionale, in particolare su Libèration (http://www.Liberation.fr/depeches/01012358822-en-italie-un-concert-a-pedales-100-respectueux-de-l-environnement) e The Indipendent (http://www.Independent.co.uk/arts-entertainment/music/italian-town-stages-pedalpowered-concert-2352815.html). “La Puglia sta andando nella direzione della sostenibilità auspicata dall’Unione europea – ha spiegato Minervini – è un laboratorio di innovazione e cambiamento. E la bicicletta può diventarne il simbolo. Andare in bicicletta è un gesto di libertà ma anche di responsabilità. Ci si riappropria del proprio corpo e si contribuisce al cambiamento sostenibile del nostro futuro”. Pugli(a)pedali sarà una giornata interamente dedicata alla bicicletta e alla promozione del suo utilizzo, rivolta soprattutto alle associazioni che si occupano di questo, ai gruppi di ciclo-amatori, alle ciclo-officine e a quanti vogliano con il loro contributo partecipare in bicicletta ad una iniziativa unica nel suo genere o esserne semplicemente spettatori. La creazione dell’evento su facebook ha permesso già l’adesione di oltre 200 pedalatori che si sono iscritti a pedalare attraverso il portale regionale della mobilità (http://www.Cremss.puglia.it/mobilita/). Si potrà arrivare con la propria bicicletta o noleggiarne gratuitamente una in Piazza Diaz o all’ingresso del porto sotto il totem di container predisposto per promuovere l’evento dai creativi di Post che hanno anche realizzato una linea di design dedicata proprio alla mobilità sostenibile e al suo principale veicolo, la bicicletta. Post bike design, azione creativa svolta in rete su tutto il territorio regionale dai designer Vittorio Palumbo e Marcello Merlo e Francesco Capurso, parte dalla scomposizione della bicicletta nei suoi vari elementi e mette in gioco una serie di buone pratiche che si muovono intorno al mondo a due ruote, alla cultura della mobilità, alle possibilità di aprire un “nuovo ciclo”, di giocare con la linea della bicicletta per trasformarla in altro, in una serie di oggetti che raccontano storie e visioni di un mondo futuro perchè sostenibile. Da piazza Diaz partirà la pedalata cittadina, accompagnata in modo festoso da alcuni cantori e musicisti del Carpino Folk Festival che suoneranno anche nell’area del Porto di Bari. La biciclettata raggiungerà il Porto, banchina 10, intorno alle 18.30 e qui avranno inizio le prove del concerto, anch’esse a pedali… Il concerto sarà introdotto da una clip video di racconto delle altre iniziative che già hanno animato il programma regionale Crea-attiva-mente, negli scorsi mesi, realizzata da Elaborazioni. Alle 21.00 circa è prevista l’esibizione live dei Tetes de bois che si concluderà intorno alle 23.00, quando il dj set di Tuppi B accompagnerà il pubblico verso la fine della serata. L’evento sarà trasmesso in diretta radiofonica e in streeming sul web all’indirizzo www.Baricittafutura.fm da Radio Città Futura – Bari, che si adeguerà ai criteri della sostenibilità ambientale del progetto non utilizzando alcun attacco di corrente elettrica tradizionale. Il concerto ha anche ispirato la realizzazione di un documentario “Film a pedali” di Agostino Ferente, regista dell’Orchestra di piazza Vittorio, che racconterà la nascita dell’idea fino al debutto a Bari del palco.  
   
 

<<BACK