Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
 
   
  RIQUALIFICAZIONE URBANA: QUESTO ERA UN VECCHIO MATTATOIO…

 
   
  Bari, 14 settembre 2011 - 100% dei cantieri avviati, 57 spazi già attivi, oltre 100 organizzazioni coinvolte nella gestione: questi i risultati (parziali) della più importante operazione di infrastrutturazione materiale a favore della creatività giovanile mai varata da una regione in Italia. Con interessanti novità in cantiere. A cinque anni dalla pubblicazione del bando (2006) la Regione Puglia è tempo di primi bilanci per l’operazione Laboratori Urbani, la grande azione di riqualificazione urbana varata nell´ambito di Bollenti Spiriti, il programma regionale per le politiche giovanili. Il contenuto dell’iniziativa è oramai noto: immobili dismessi, edifici scolastici in disuso, palazzi storici abbandonati, ex monasteri, vecchi mattatoi, mercati e fabbriche vengono ristrutturati, dotati di attrezzature, arredi e strumenti per diventare nuovi spazi pubblici per la cultura e per i giovani. Utilizzando fondi per le azioni di riqualificazione urbana delle Delibere Cipe n. 35/2005, 20/2004 e 3/2006, Bollenti Spiriti ha finanziato 151 progetti di Laboratori Urbani presentati da Comuni Pugliesi, con un investimento complessivo di 54 milioni di euro. Per numeri, investimenti e metodi di lavoro, Laboratori Urbani è la importante operazione di infrastrutturazione materiale a servizio della creatività e del protagonismo giovanile mai varata da una regione italiana, non a caso segnalata dall´Unione Europea come best practice durante l´Anno Europeo per la Creatività e l´Innovazione 2009. “Tracciamo oggi lo straordinario bilancio di un interveto unico per le modalità di realizzazione, per le occasioni di socializzazione create, per i tempi di attuazione e per il suo essere veicolo di costruzione di nuovi risultati – ha spiegato in conferenza stampa Nicola Fratoianni, assessore regionale alle Politiche Giovanili. In Bollenti Spiriti c’è l’idea di come una Pubblica Amministrazione possa costruire relazioni reali con il territorio. Le nuove azioni strutturali previste per quest’anno intendono dare continuità e consolidare quanto fatto in questi cinque anni affinché l’esperimento non resti una vicenda effimera. Diciamo no a politiche spot, rapide e inconcludenti, finalizzate al mero consenso. Vogliamo invece realizzare politiche di rafforzamento e di crescita, anticicliche, che inneschino nuove relazioni sociali. Con i Laboratori Urbani abbiamo valorizzato la creatività come motore di rigenerazione urbana, abbiamo investito sulle giovani generazioni; una scelta strategica finalizzata allo sviluppo”. Lo stato di attuazione dell’intervento segna tempi record in relazione alla media di realizzazione di opere pubbliche di medesimo importo nel Mezzogiorno: la totalità dei cantieri finanziati è stata avviata e 57 Laboratori Urbani sono già attivi sul territorio regionale, affidati in gestione ad organizzazioni del territorio selezionate con procedure di evidenza pubblica. In alcuni casi, la proficua collaborazione tra Regione, enti locali e territorio ha permesso di far tenere i tempi complessivi di realizzazione, dal bando regionale all’attivazione del servizio passando per le progettazioni e la fase di cantiere, inferiori ai 48 mesi. La rete dei soggetti coinvolti nella gestione degli spazi conta oramai più di 100 organizzazioni, tra imprese culturali, terzo settore e associazionismo. Per loro, Bollenti Spiriti, seguendo agli indirizzi del Piano 2011-2012 approvato con Dgr 778 del 26 aprile 2011, sta progettando l’attivazione di un Centro risorse “per la formazione, l’informazione ed il networking” in grado di sostenere la scena creativa locale nella sfida della sostenibilità dei progetti. A tal fine è attivo un bando pubblico (con scadenza 18 ottobre) per la selezione di un soggetto privato, dotato di specifiche competenze in formazione e management cultuale, che affianchi la Regione nella costruzione e nella realizzazione dello strumento. Tutti i Laboratori Urbani hanno contenuti e caratteristiche proprie: luoghi per l’arte, lo spettacolo e il recupero delle tradizioni; luoghi di uso sociale e sperimentazione delle nuove tecnologie; servizi per il lavoro, la formazione e l’imprenditorialità giovanile; spazi espositivi, di socializzazione e di ospitalità. Tra i progetti, compare l’Exfadda, antico stabilimento enologico s San Vito dei Normanni (Br), trasformato in un laboratorio culturale e sociale per la città gestito da una cordata di imprese e associazioni locali e capace di dare lavoro a 20 ragazzi; il Luc di Manfredonia (Fg), innovativo centro per le arti realizzato dal pregevole restauro di un vecchio mercato del pesce, gestito da una cooperativa di giovani talenti locali, alcuni dei quali “cervelli di ritorno” proprio per dedicarsi al Laboratorio; il Livello 11/8, la Casa della Musica nata dal recupero di un mercato dei fiori mai completato a Trepuzzi (Le), gestito da una casa discografica indipendente e oggi sede di importanti festival musicali a livello nazionale; il Gos di Barletta, laboratorio (in apertura) per la formazione e la produzione in ambito artistico e culturale, allocato nei magazzini di una ex distilleria e volano per la riqualificazione di un’importante area industriale urbana. La sfida della crescita e dello sviluppo dei Laboratori Urbani è aperta. La Regione Puglia intende affrontarla supportando gli spazi già attivi e facilitandone l’uscita dalla fase di start up. A tal fine, è prossimo alla pubblicazione un nuovo dispositivo destinato alle organizzazione gestori di spazi pubblici per la creatività giovanile che ha come obiettivi quelli di: - rafforzare e diversificare il sistema di attività e servizi forniti dai Laboratori Urbani; - supportare l’interazione fra Laboratori Urbani, reti locali e territorio, moltiplicando le occasioni di collaborazione con i giovani, le imprese culturali e l’associazionismo di base; - favorire il coinvolgimento dei giovani nella programmazione e nella realizzazione delle attività/servizi proposti all’interno degli spazi dei Laboratori Urbani. Il bando avrà una capienza complessiva di 2.800.000 € e finanzierà progetti fino ad un massimo di 80.000, cofinanziati dai proponenti nella misura minima del 20%. Per informazioni: Web: http://bollentispiriti.Regione.puglia.it  Email: laboratoriurbani@regione.Puglia.it  Tel: +39 080 540 67 26 Fax: +39 080 540 28 70 files/Aree di Sviluppo Industriale/presentazione_lab.pdf    
   
 

<<BACK