|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
REGIO EMILIA: FESTIVAL FRANCESCANO - 23,24 E 25 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Dal 23 al 25 settembre, Reggio Emilia, città in cui è nato il Tricolore, festeggerà il Patrono d´Italia: San Francesco d´Assisi, con la terza edizione del Festival francescano, che nelle passate edizioni ha registrato oltre 25mila presenze. Con più di sessanta appuntamenti in programma, sotto il coordinamento musicale di Giovanni Allevi, il Festival, promosso dal Movimento Francescano dell´Emilia Romagna sarà " un’occasione per ricordare l’influenza del francescanesimo su valori che per secoli hanno caratterizzato la cultura e la società italiane, ma anche per tentare, rilanciandone l’attualità, di frenare il calo delle vocazioni " . Oltre a grandi protagonisti della società civile italiana come Ernesto Olivero, Marco Impagliazzo , saranno presenti anche personalità della politica come Romano Prodi e Giuseppe Pisanu. Non mancheranno rappresentanti del mondo accademico come Alberto Melloni, massimo esperto del Concilio Vaticano Ii, Valerio Onida e Maria Rita Parsi. Ospiti anche grandi giornalisti e scrittori come Armando Massarenti ed Enrico Brizzi. Il teatro italiano più famoso al mondo, quello del Premio Nobel Dario Fo, sarà interpretato da Mario Pirovano con “Lu santo jullàre Françesco”: Per il “giullare Francesco” non potevano poi mancare le canzoni piene di vita di Niccolò Fabi e, per i più piccoli, del mitico “Piccolo Coro Mariele Ventre dell’Antoniano”. L´arte sacra sarà presente al Festival grazie alla diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, che organizzerà una mostra su Guido Reni. Interverranno anche le Clarisse itineranti, suore che si ispirano alla forma di vita di S. Chiara, scegliendo l’itineranza come strumento di evangelizzazione. Quest’anno, infatti, ricorre l’Ottavo centenario della fondazione del nuovo ordine “delle Sorelle Povere”, istituito da S.chiara sull’esempio di san Francesco. Per la particolare occasione dell’Anno Clariano, il Festival Francescano propone diversi appuntamenti per conoscere questa straordinaria figura di donna e di santa |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|