Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
 
   
  LUIGI POMATA INCORONATO “RE” DEL FESTIVAL DEL BRODETTO 2011 PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO TRIONFA LA SARDEGNA

 
   
  Ha finalmente un volto il vincitore della Ix edizione del Festival del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, la manifestazione organizzata dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino che si è svolta a Fano, nella regione Marche: Luigi Pomata del ristorante omonimo di Cagliari, che ha rappresentato la regione Sardegna ed ha sbaragliato la concorrenza delle altre otto delegazioni in gara. La Sardegna si aggiudica quindi la vittoria al Festival per il secondo anno consecutivo. Lo chef, già noto al grande pubblico per la sua partecipazione a diversi programmi televisivi tra i quali: La Prova del Cuoco (per ben sei edizioni), Gusto, Uno Mattina, le trasmissioni di Gambero Rosso Channel, ha conquistato la Giuria Tecnica, presieduta da Enzo Vizzari con una zuppa chiara di pesce al profumo di lentischio e agrumi, bulgur di cous cous in sfoglia di pane carasau. “Nella ricetta- ha spiegato Pomata- che fa parte del menù del mio ristorante, ci sono tutti gli ingredienti tipici della cucina sarda reinterpretati a modo mio, il cous cous infatti è un ingrediente acquisito in Sardegna dato che l’isola fu una colonia ligure, mentre il pane carasau, con il quale ho ricoperto il piatto, sostituisce il classico crostino di pane”. E se la Giuria Tecnica ha premiato la Sardegna quella popolare ha voluto attribuire il premio speciale al Veneto rappresentato da Gianni Bonaccorsi del ristorante “Il Ridotto” Bonaccorsi per l’occasione ha riscoperto e riadattato un’antica ricetta veneta risalente a 200 anni fa e ispirata alla tradizione contadina: “Tubetti in zuppa di Gò ed erbe aromatiche di laguna”. “Nell’antica ricetta contadina venivano aggiunti anche i fagioli- ha spiegato Bonaccorsi- e non essendoci il maiale veniva preparato il brodo con questi pesciolini molto saporiti. Abbiamo ripreso questi ingredienti e vi abbiamo aggiunto delle erbe spontanee che crescono lungo la laguna come finocchio di mare e salicornia, erbe molto saporite che abbiamo riscoperto insieme ad un anziano pescatore del luogo”. Per saperne di più sul Festival: www.Festivalbrodetto.it  
   
 

<<BACK