|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
UN AUTUNNO CON “MILLE” EVENTI GOLOSI. AL VIA IL WINE FOOD FESTIVAL EMILIA ROMAGNA
|
|
|
 |
|
|
Presentata a Cesenatico la terza edizione del Festival del Gusto dell’Emilia Romagna - 46 gli eventi golosi in calendario da settembre a dicembre - Tiberio Rabboni (assessore regionale all’Agricoltura): “Vogliamo rendere la nostra enogastronomia una motivazione di viaggio” - L’edizione 2010 cha visto la partecipazione di 1,5 milioni di persone - Tutte le informazioni in una brochure e in un sito Internet dedicato (www.Winefoodfestival.it) - Già 81 i pacchetti soggiorno proposti Quarantasei eventi golosi sono in calendario, da settembre a dicembre, in Emilia Romagna. E’ il “cartellone” della terza edizione del Wine Food Festival presentato oggi a Cesenatico alla presenza dell’assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna Tiberio Rabboni. Il “Wine Food Festival Emilia Romagna: Segui il Gusto!” è un’iniziativa congiunta degli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo in collaborazione con Apt Servizi. Il calendario di eventi e iniziative enogastronomiche è un viaggio alla scoperta della tavola emiliano romagnola: dal Festival del Prosciutto di Parma a “Il pesce fa festa” a Cesenatico; dai “Piadinadays” (in programma in provincia di Forlì-cesena, a Bellaria-igea Marina e Cervia) alla Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio (Ra) a “Mortadella Please” (a Bologna e Zola Predosa), passando per la Sagra dell’Anguilla di Comacchio (Fe), la Fiera del Formaggio di Fossa a Sogliano sul Rubicone (Fc), la Sagra dell’Uva e del Lambrusco di Castelvetro (Mo), “November Porc” (nella bassa parmense) e la Sagra dell’ulivo e dell’olio di Brisighella (Ra). “La scommessa – ha dichiarato l’assessore Rabboni - è quella di rendere l’enogastronomia regionale una motivazione di viaggio, spingendo così i turisti a fare la valigia per assaggiare un determinato prodotto tipico, scoprendone la storia e gli antichi processi produttivi”. Quella proposta – ha aggiunto Rabboni – “è soprattutto un’occasione unica per andare alla scoperta di alcuni luoghi caratteristici, e in molti casi meno battuti, della regione: dalle località marinare alle città d’arte, passando per borghi storici, affascinanti castelli, poetici paesi dell’Appennino emiliano romagnolo”. L’evento – è stato ricordato nella conferenza stampa – ha finora registrato un grande successo di pubblico come confermato dai dati dell’edizione 2010 che ha visto la partecipazione di 1,5 milioni di persone. Una brochure e un sito Internet dedicato (www.Winefoodfestival.it) presentano il calendario completo degli appuntamenti, i pacchetti soggiorno proposti (ne sono presenti già 81) e le schede dei 33 prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. L’anno scorso il sito Internet del Wine Food Festival è stato preso letteralmente d’assalto con 223.482 visite (in termini di visitatori unici) e 1.734 richieste di pacchetti turistici tramite mail |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|