Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
 
   
  INTERNET: REGIONE SARDEGNA, 140 HOTSPOT E 5.000 UTENTI REGISTRATI ALLA RETE FEDERATA NAZIONALE “FREEITALIAWIFI".

 
   
  Cagliari, 14 settembre 2011 - A nove mesi di distanza dall´Accordo di collaborazione sulla Cittadinanza digitale, sottoscritto dalla Regione Sardegna, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Venezia - soci fondatori della rete nazionale Freeitaliawifi sono già 140 i punti d´accesso gratuito a Internet senza fili installati in 52 centri dell´Isola e distribuiti capillarmente sull´intero territorio. In poco meno di un anno dalla firma dell´intesa per realizzare la prima rete wi-fi gratuita e pubblica in Italia, si sono registrati online oltre 5.000 utenti nell´ambito del progetto Surfinsardinia attivato dall´Assessorato degli Affari generali, personale e riforma della Regione, mentre il portale conta quotidianamente almeno 300 accessi, per un traffico giornaliero medio di 15 gigabyte. L´iniziativa, realizzata con un investimento di due milioni di euro per la localizzazione degli hotspot nei porti, aeroporti e maggiori località a vocazione turistica della Sardegna, consente sia di acquisire notizie utili sul territorio in tempi rapidi e migliorare l´esperienza di viaggio programmando, per esempio, gli spostamenti nello scalo di arrivo, sia di collegarsi all´hotspot per ottenere informazioni in tempo reale sul meteo, sullo stato dei trasporti, sugli evento turistico-culturali della zona. Da diversi anni ha evidenziato l´assessore degli Affari Generali Mario Floris - la Regione Sardegna ha scommesso sulle nuove tecnologie per la crescita culturale e lo sviluppo economico e sociale del territorio, nella convinzione che queste siano uno strumento indispensabile per rompere il naturale stato di isolamento della nostra Isola. La Rete e Internet rappresentano, infatti, non solo avanzamento tecnico e culturale, ma anche fattore economico importante ai fini della promozione dei nostri prodotti di qualità, delle nostre bellezze naturali, del nostro patrimonio storico e architettonico. La Sardegna, cofondatrice assieme all´amministrazione provinciale di Roma e a quella comunale di Venezia nella realizzazione di una rete federata nazionale di accesso gratuito a Internet, ha accettato la sfida dell´innovazione e si candida a diventare un polo di eccellenza in campo informatico avendone tutte le capacità tecniche e organizzative. Dal 30 novembre scorso, data di sottoscrizione dell´accordo, hanno aderito al progetto già 8 Provincie e 7 Comuni, tra i quali due importanti capoluoghi di regione, che tutti insieme totalizzano oltre un migliaio di hot spot attivi e più di 200.000 utenti, in attesa che molti altri enti locali completino le pratiche per l´adesione alla rete Freeitaliawifi realizzata dal Caspur (Consorzio interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo Per Università e Ricerca).  
   
 

<<BACK