Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
 
   
  LOMBARDIA, SOSTEGNO AFFITTI, DOMANDE DAL 15 SETTEMBRE FONDI PER 41 MLN - FORMIGONI: FORTE IMPEGNO PER LE FAMIGLIE DAL 2000 EROGATI 712 MILIONI, AIUTATI 500.000 NUCLEI

 
   
  Milano, 14 settembre 2011 - Giovedì 15 settembre e fino a venerdì 11 novembre, sarà possibile richiedere il contributo previsto dal Fondo sostegno affitti. A disposizione ci sono 40,8 milioni di euro (fondi Regione e Stato), ai quali andranno aggiunti gli stanziamenti dei singoli Comuni, che decideranno di aprire gli Sportelli sul proprio territorio. ´Si tratta di un grande sforzo - ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni - che facciamo per essere vicini alle famiglie più in difficoltà´. Tenuto conto del momento particolare, caratterizzato da un numero sempre crescente di richieste, e della contemporanea continua diminuzione dei trasferimenti statali, sono previste premialità per i Comuni che incrementeranno i controlli sulle autocertificazioni. I Requisiti - L´assessore Zambetti, entrando nel merito della misura, ha chiarito che ´Possono richiederla i nuclei familiari con un reddito Isee/fsa (non quindi il reddito imponibile) fino a 12.911 euro, che abitano in alloggi in affitto sul libero mercato. Questo significa che, per ottenere il contributo, il reddito lordo di una famiglia di 4 persone sarà circa di 32.000 euro, quello di un nucleo di 5 di 37/38.000 e così via´. I richiedenti devono possedere la cittadinanza italiana o di uno Stato facente parte dell´Unione europea o la cittadinanza di un altro Stato, a patto che siano in possesso di un permesso di soggiorno che attesti la legittimità dell´ingresso e della permanenza sul territorio nazionale. Importo Dei Contributi - Il finanziamento è calcolato sulla base di diversi criteri, tra cui la situazione reddituale e patrimoniale, la composizione del nucleo familiare e l´importo del canone di locazione, tutti parametri che concorrono alla formazione dell´Isee/fsa. In ogni caso, il contributo massimo erogabile è di 2.300 euro aumentato del 10 o 20 per cento (in presenza di disabili o in situazioni particolari) con i fondi dei Comuni´. Le Principali Novita´ - In presenza d´Indicatore della Situazione Economica (Isee/fsa) uguale a zero o comunque inferiore al canone di locazione rilevabile dal contratto registrato, è conteggiato, ai fini della determinazione del contributo, un valore Isee/fsa pari all´importo del canone di locazione, fatta eccezione per i soggetti che, nell´anno 2010, siano stati colpiti da provvedimento di licenziamento o messi in mobilità, da cessazione di contratti a termine, da decesso del coniuge, da separazione o divorzio. 712 Milioni Dal 2000 - ´In dieci anni - hanno concluso Formigoni e Zambetti - sono stati 712,5 i milioni di euro erogati come contributo al pagamento dei canoni di locazione. Ne hanno beneficiato indicativamente 500.000 famiglie´. Dove Presentare Domanda - Gli Enti preposti al ricevimento delle domande sono i Comuni o i Centri autorizzati di assistenza fiscale (Caaf) e altri soggetti convenzionati con Regione Lombardia. (Ln) dvd/a 2 - Imprese. Gibelli: ´Ergon´ Favorisce Il Brand Territoriale Il Vice Presidente Ha Incontrato Le Associazioni Di Categoria (Ln - Milano, 13 set) ´Grazie a questo nuovo bando Regione Lombardia contribuisce in modo significativo alla nascita di aggregazioni di imprese anche attraverso azioni tempestive, proposte dalle associazioni imprenditoriali, in grado di supportare la presentazione di progetti in risposta al secondo bando del Programma Ergon´. Lo ha detto il vice presidente e assessore all´Industria e Artigianato di Regione Lombardia Andrea Gibelli durante l´incontro, avvenuto questa mattina, con le associazioni di categoria per la presentazione dell´Azione 2 del Programma Ergon. Questa misura è l´evoluzione dei precedenti strumenti regionali in materia di aggregazione, perché mentre coi bandi del Programma Driade venivano finanziati aggregazioni ´informali´ d´impresa, anche temporanee, con questo Programma si è deciso di finanziare aggregazioni stabili di rete e giuridicamente riconoscibili. ´Il programma Ergon - ha continuato Gibelli - è sicuramente una misura innovativa, perché favorisce l´aggregazione d´impresa tramite progetti delle associazioni di categoria, anche al fine di far emergere o consolidare i brand territoriali´. ´Un´altra novità rispetto ai bandi precedenti - ha proseguito ancora il vice presidente - riguarda la dotazione finanziaria, che passa da 14,8 milioni di euro per il precedente Programma Driade, ai 22 milioni previsti per questa misura. Di questi 22 milioni oggi sono state presentate le iniziative che assorbono i primi due dell´intera cifra messa a disposizione´. ´E´ questo - ha concluso Gibelli - un ulteriore investimento a sostegno delle imprese lombarde´.  
   
 

<<BACK