Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
 
   
  LOMBARDIA: RISPARMIO ENERGETICO FULCRO PIANO CASA NUOVO RECORD PER EDIFICI CERTIFICATI: TOCCATA QUOTA 600.000 LE BOLLETTE DI FAMIGLIE E IMPRESE SARANNO MENO CARE

 
   
  Milano, 14 settembre 2011 - Il nuovo Piano casa regionale, che la Lombardia approverà entro dicembre, conterrà misure di incentivazione per l´edilizia sostenibile ed energeticamente efficiente. Ciò significa che chi costruirà o amplierà il proprio appartamento puntando sulle moderne tecnologie per il risparmio energetico (come ad esempio la termoregolazione, le valvole sui caloriferi, le caldaie a condensazione, il solare termico o altro) potrà ottenere premialità aggiuntive, ad esempio sugli oneri. E´ questo uno dei passaggi dell´intervento dell´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi che, ieri , è intervenuto al convegno ´Efficienza energetica. Tutela dell´ambiente, opportunità di crescita´, organizzato da Confindustria. Oltre 600.000 Edifici Certificati, Lombardia Leader In Italia - ´Questa è la strada per rilanciare l´edilizia - ha detto l´assessore -. Per primi in Italia, e fra i primi in Europa, abbiamo già certificato 600.000 edifici, ingenerando un processo virtuoso, anche perché viene messo in evidenza quanto si spreca, in termini di energia, in ciascuna famiglia e impresa´. Dal 1 Agosto 2012 Obbligo Di Termoregolazione - Altra importante novità riguarda l´obbligo di termoregolazione e di contabilizzazione autonoma del calore dal 1 agosto del prossimo anno. ´Le caldaie più potenti e vecchie - ha spiegato Raimondi - e, in seguito, anche le altre, dovranno dotarsene e questo vale per tutti gli impianti al servizio di più unità immobiliari, anche se già esistenti´. ´Oltretutto - ha aggiunto - questo è il modo migliore per tenere sotto controllo le bollette operazione che, di questi tempi, certo non guasta´. 265 Milioni Dall´ue Per L´efficienza Energetica - Raimondi ha anche ricordato il lancio del Fondo europeo per l´efficienza energetica (finanziato da Banca Europea degli Investimenti, Deutsche Bank e Commissione Europea) per realizzare progetti di efficienza e riqualificazione energetica. Dal Risparmio Energetico 300.000 Nuovi Posti Di Lavoro In Lombardia - L´assessore ha illustrato anche come, da uno studio di Confindustria, sia emerso che ´una strategia integrata e di lungo periodo da parte delle istituzioni potrebbe avere un impatto economico sul totale dell´economia pari a circa 238 miliardi di euro di incremento del valore della produzione totale, con una relativa crescita occupazionale di circa 1,6 milioni di posti di lavoro, nel periodo compreso tra il 2011 e il 2020. In Lombardia le ricadute potrebbero essere di oltre 60 miliardi di euro di crescita del Pil in 10 anni e quasi 300.000 posti di lavoro´. E´ stato anche calcolato che una corretta politica ambientale di questo tipo potrebbe portare a una riduzione di emissioni pari ad oltre 207,6 milioni di tonnellate di Co2. Il Governo Si Doti Di Un Programma Di Sviluppo Energetico - Chiudendo il suo intervento, l´assessore ha dunque auspicato che ´Il Governo si doti di un Programma di sviluppo energetico serio e lungimirante, che permetta alle nostre imprese di ottenere energia a costi più contenuti´. ´Noi - ha concluso Raimondi - le nostre proposte le stiamo facendo. Occorre però che anche a livello nazionale siano riviste le fonti di approvvigionamento e le politiche di innovazione tecnologica e di incentivazione dell´efficientamento energetico. E´ la strada che le aziende hanno già intrapreso da sole. Ma, se riusciremo a farla insieme, noi istituzioni con gli imprenditori, forse questa sarà un po´ meno dura per tutti´.  
   
 

<<BACK