|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
30 ETTARI DI FORESTE PER L´UGANDA CON "SCUOLA SENZA FRONTIERE"
|
|
|
 |
|
|
Trento, 14 settembre 2011 - "Quella messa in campo con questa iniziativa è la solidarietà circolare, a tutto campo. Capace di esprimersi a tre livelli: dare; dare, ascoltare e crescere; dare e ricevere quello che gli altri possono darmi. E´ una solidarietà che pensa anche al dopo e non solo all´immediato, che ha fiducia nei ragazzi, che fa crescere la comunità". Così Lia Giovanazzi Beltrami, assessore provinciale alla solidarietà internazionale e alla convivenza, ha portato ieri il suo saluto, nella Sala rosa della Regione, a Trento, alla conferenza stampa di Assfron, l´Associazione Scuola Senza Frontiere che ha presentato il programma di attività per il nuovo anno scolastico. Si tratta di una vasta opera d´informazione e sensibilizzazione nei confronti del mondo della scuola sull’importante tema della conservazione della foresta e delle popolazioni africane. Con un progetto di solidarietà assai concreto: la realizzazione di 12 piccole foreste, per 30 ettari, in una delle zone più povere del Pianeta qual è la Karamoja (Uganda) con il contributo della Provincia, là dove opera il vescovo trentino Giuseppe Filippi. In questo progetto Assfron intende coinvolgere vasti strati della società civile, cominciando dalla scuola in collaborazione con l’Assessorato competente (che interviene con 38 mila euro, Assfron raccoglierà i restanti 11 mila) e con molte scuole dove esiste una sensibilità nei confronti di tematiche. Alla presentazione di oggi, accanto all´assessore Beltrami, convinta sostenitrice del progetto, il vice presidente del Consiglio regionale Marco Depaoli, il vice presidente del Consiglio provinciale Claudio Eccher, il presidente del Consiglio delle Autonomie Marino Simoni oltre naturalmente ai "motori" dell´Associazione: il presidente Marina Borlotti Nardelli e il segretario Carlo Bridi. L’urgenza di affrontare questi temi emerge da alcuni dati di particolare gravità: ogni anno sono distrutti 350 milioni di ettari di verde, 13 milioni di ettari di foreste, con gravi conseguenze sul clima, sulla perdita di biodiversità, sulla stessa vivibilità del pianeta. Se sparissero le foreste saremmo investiti da gas serra rilasciati dai 500 miliardi di tonellate di carbonio, che le foreste preservano, e se le cose non dovessero cambiare, secondo la Banca Mondiale, entro il 2050 ben 230 milioni di ettari di foresta potrebbero sparire. Secondo il direttore esecutivo di Greenpeace ogni 2 secondi viene distrutta una superficie di foresta grande come un campo di calcio. Egli afferma inoltre che difesa dell’ecologia vuol dire lotta alla povertà. Per il Wwf negli ultimi 25 anni il 10% delle aree boschive esistenti sul pianeta, è andato distrutto, e secondo il recente Report dell’Onu, la perdita maggiore di foresta si è avuta nell’Africa Sub sahariana dove vivono 800 milioni di persone. Per questi motivi le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2011 “anno internazionale delle foreste” con il tema: “foreste per le persone”, ma anche anno internazionale dei popoli di discendenza africana, ed in collaborazione con il Consiglio d’Europa, anno internazionale del volontariato. Le iniziative previste - In sintesi le varie iniziative, in collaborazione con l’Assessorato alla Solidarietà Internazionale, prevedono il coinvolgimento di oltre 200 classi della scuola trentina con incontri ed approfondimenti avvalendosi anche del video realizzato da Assfron con il prezioso contributo del Consorzio dei Comuni e della Fondazione Cassa di Risparmio. La presidente Marina Borlotti ha ricordato anche i numeri dell’attività dello scorso anno scolastico, nel quale il segretario Carlo Bridi, esperto di queste tematiche, ha incontrato ben 289 classi della scuola trentina (5890 alunni) per parlare di biodiversità. La proposta di collaborazione ha ricordato la presidente è a costo zero per la scuola, in quanto l’opera dell´esperto è offerta gratuitamente. Importante sussidio saranno il video ed il relativo supporto cartaceo sulla specifica tematica realizzato ad hoc e curato da Carlo Bridi: lo presenterà nelle scuole trentine che ne faranno la richiesta. Brisi ha ricordato come nel video siano ospitate delle testimonianze molto importanti, anche di tipo scientifico. Al progetto è collegato anche un concorso video su queste tematiche, rivolto a tutte le scuole del Trentino, con il patrocinio delle Presidenze dei Consigli regionale e Provinciale, ed in collaborazione con Religion Today che valorizzerà i migliori filmati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|