|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ALTO ADIGE: VI EDIZIONE DELLA "LUNGA NOTTE DEI MUSEI" - 17 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
38 musei altoatesini sabato 17 settembre 2011 apriranno le loro porte nelle ore serali per la 6° edizione della manifestazione, all’insegna della cultura e dell’intrattenimento per ogni età. In tutti musei partecipanti l’ingresso la sera è gratuito. Programmi speciali per bambini. Avrà luogo sabato 17 settembre la Lunga notte dei musei a livello provinciale. Dalla Val Venosta alla Val Pusteria, dalla Bassa Atesina all’Alta Val d’Isarco, 38 musei e collezioni in tutto l’Alto Adige – tra cui alcuni nuovi ingressi- prolungheranno l’apertura fin nelle tarde ore serali, offrendo un variegato programma per grandi e piccini completamente gratuito. Un’occasione per tutti, ma soprattutto per le famiglie, di scoprire i tesori e la bellezza custoditi nelle strutture espositive altoatesine, godendo una serata davvero piacevole, resa ancora più suggestiva dalla avvolgente atmosfera notturna. La maggior parte dei musei sarà accessibile dalle ore 18,00. “Un’occasione per altoatesine e altoatesini di ogni età di visitare i nostri musei in questa speciale serata culturale che propone emozioni oltre che temi ricchi di interesse e istruttivi,” è l’invito della competente assessora Sabina Kasslatter Mur. Le iniziative proposte sono delle più svariate: dalle visite guidate speciali fiabesche o illuminati dalla luce delle candele, fino alla presentazione di libri, a dimostrazioni di artigianato ormai dimenticato o artistico, alla lettura di fiabe e leggende. Per i più piccoli, diversi musei proporranno laboratori creativi, cacce al tesoro, esperimenti, quiz, giochi di prestigio e molte altre sorprese. E per tutti, ancora, tanta musica. In poche parole, un’affascinante avventura museale notturna, cui sono invitati a partecipare altoatesine e altoatesini di ogni età. Perché la visita diventi un’esperienza per tutti i sensi, oltre all’ampio programma culturale saranno offerti piccoli assaggi culinari. Numerose aziende e cooperative altoatesine metteranno a disposizione, anche quest’anno, specialità e prodotti tipici della nostra terra e dei nostri masi. Un bus navetta gratuito collegherà, allo scoccare di ogni mezz´ora, i musei meranesi: il Museo Civico, il Museo delle Donne, il Castello Principesco, il Museo del vino Castel Rametz e il Touriseum a Castel Trauttmansdorff, terminando la propria corsa nel centro del paese di Tirolo. Da lì sarà possibile raggiungere il Museo provinciale di Castel Tirolo a piedi o utilizzando un minibus al prezzo di due euro (gratuito per i bambini). Tutte le informazioni utili, l’elenco dei musei partecipanti e il programma dettagliato della manifestazione si trovano in internet alla pagina web www.Provincia.bz.it/lunga-notte-musei. Dal sito è scaricabile anche la brochure “La lunga notte dei musei”, reperibile in formato cartaceo nei musei e nelle principali istituzioni culturali aperte al pubblico. Non aderiscono all’evento del 17 settembre i musei della città di Bolzano, che celebreranno la loro Lunga notte il 25 novembre 2011. Elenco dei musei partecipanti alla lunga notte del 17 settembre: Val Venosta Museo della Val Venosta (Sluderno), Archeoparc Val Senales (Senales) Burgraviato Museo San Procolo (Naturno), Museo delle macchine da scrivere “Peter Mitterhofer” (Parcines), Collezione Bagni Egart/museo reale e imperiale (Parcines), Mondo Treno (Rablà), Castel Tirolo – Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano (Tirolo), Museopassiria “Andreas Hofer” (S. Leonardo in Passiria), Bunkermooseum (Moso in Passiria), Museo Civico di Merano, Castello principesco (Merano), Museo delle donne (Merano), Museo del vino Castello Rametz (Merano), Touriseum - Museo provinciale del Turismo (Merano) Bolzano dintorni Centrale idroelettrica “C. Cicogna”, (Cardano), Rohrerhaus (Sarentino) Oltradige Museo provinciale del vino (Caldaro), Museo di cultura popolare (Egna), Museo locale di Aldino (Aldino), Museo geologico di Redagno (Redagno/aldino) Val Gardena e Val Badia Museum Gherdëina (Ortisei), Museum Ladin C´iastel de Tor (S. Martino), Museum Ladin Ursus ladinicus (S. Cassiano) Val d’Isarco Museo Civico di Chiusa, Museo locale Gudon, Castel Velthurns e Museo locale di Velturno, Museo mineralogico a Tiso, Museo Diocesano Palazzo Vescovile (Bressanone), Museo nella Torre Bianca (Bressanone) Alta Val d´Isarco Museo Multscher e Museo civico di Vipiteno, Mondo delle miniere Ridanna Monteneve Val Pusteria Museo Civico di Brunico, Castel Taufers (Campo Tures), Granaio Cadipietra (Valle Aurina), Miniera di Predoi (Valle Aurina), Museo della Collegiata di San Candido (S. Candido), Museo Rudolf Stolz (Sesto) usp-news@provincia.Bz.it 2 Concerto di cori maschili a Castel Wolfsthurn (18 settembre) Otto cori maschili locali si esibiranno domenica 18 settembre, dalle ore 11, nel cortile di Castel Wolfsthurn a Mareta. Nel loro concerto all’aperto, gli otto cori maschili proporranno una selezione di canzoni venatorie. Repertorio in linea con l’ambientazione: l’edificio barocco di Castel Wolfsthurn a Mareta ospita, infatti, il Museo provinciale della caccia e della pesca. L’appuntamento è per domenica 18 settembre, dalle ore 11 fino alle 17. Degli otto cori altoatesini fanno parte, tra gli altri: “Männergesangverein Sterzing”, “Männergesangverein Brixen”, “Männergesangverein Stilfes”, Cima Bianca, “Wipptaler Viergesang” e “Männerchor Mareit”, che ha organizzato l’incontro. Ai visitatori saranno offerti cibi e bevande. Il concerto avrà luogo con ogni condizione meterologica. Informazioni: Castel Wolfsthurn – Museo provinciale della caccia e della pesca, Kirchdorf 25, I-39040 Mareta/racines tel. E fax 0472 758121; web www.Wolfsthurn.it , email museo-della-caccia@museiprovinciali.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|