Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  PAOLO BRUNI E LUCIANO TRENTINI (CSO) INCONTRANO, A MOSCA, GLI OPERATORI ORTOFRUTTICOLI RUSSI.

 
   
  Lo stand collettivo del Cso al World Food di Mosca il 15 Settembre è stato teatro di un incontro tra i principali buyers russi e le aziende italiane leader del mercato ortofrutticolo. Il 14 settembre, dopo la presentazione delle caratteristiche dell’offerta dell’ortofrutta italiana di qualità al Forum organizzato dalla Fiera, lo stand European Flavors ha ospitato i principali operatori russi per un cocktail party a base di frutta. L’ Italia – ha confermato Luciano Trentini – a margine dell’evento a Mosca - è un partner sempre più importante per la fornitura di prodotti ortofrutticoli in Russia e i dati confermano la crescita del nostro export nel triennio 2008-2010, dove siamo passati da 83.000 tonnellate del 2008 alle 104.256 tonnellate del 2010. La frutta – continua Trentini, Direttore di Cso – è la referenza che maggiormente viene esportata in Russia, gli ortaggi sono ancora presenti in quantità inferiori.In termini di valore l’export italiano 2010 supera i 12 milioni di euro”. “ Sono rimasto positivamente impressionato – dichiara Paolo Bruni – Presidente di Cso e Cogeca –dai segnali di forte interesse che gli operatori russi hanno rivolto all’offerta italiana, riconosciuta per le elevate caratteristiche qualitative che la contraddistinguono. Ritengo che vada compiuto ogni sforzo ,nel nostro Paese ,per internazionalizzarsi, costruendo dinamiche operative e logistiche distributive concorrenziali. Qua a Mosca, conclude Paolo Bruni – abbiamo gettato le basi per un consolidamento delle nostre posizioni commerciali grazie anche al funzionamento della Casa dell’Ortofrutta Italiana che ha sede a Mosca ed è sostenuta dalla Regione Emilia Romagna e dalle imprese socie di Cso”.  
   
 

<<BACK