|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SICILIA: MANOVRA SCARICA IL SUO PESO SU REGIONI E ENTI LOCALI
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 19 settembre 2011 - "Le Regioni a Statuto speciale hanno ritenuto di condividere le contestazioni delle Regioni a statuto ordinario - dichiara lŽassessore allŽEconomia, Gaetano Armao, al termine dellŽincontro con il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto - segnalando al governo nazionale lŽinsostenibilitaŽ degli oneri del trasporto pubblico locale a causa dei mancati trasferimenti e dei tagli imposti dalla manovra approvata dal Parlamento. Purtroppo, si sta verificando cioŽ che da tempo abbiamo segnalato: la manovra scarica il suo peso maggiore su Regioni ed Enti locali in danno diretto del cittadino". "PiuŽ tasse e meno servizi - ha proseguito lŽassessore - non eŽ, a nostro avviso, il modo piuŽ equo per risanare i conti dello Stato. Non si puoŽ decidere, come ha fatto il governo di intaccare sensibilmente i servizi ai cittadini senza, invece, eliminare sacche di privilegio sulle quali si potrebbero ancora recuperare rilevanti risorse". "Tocca al governo nazionale - ha aggiunto Armao - assumere queste scelte. La Regione siciliana, da parte sua, ha giaŽ avviato un programma di risanamento che ha portato questŽanno la spesa corrente al di sotto dei livelli del 2001, pur raddoppiando la dotazione degli investimenti rispetto a quel periodo, procedendo altresiŽ con la riduzione delle societaŽ partecipate ed il contenimento della spesa sanitaria e dei costi delle istituzioni". "Ma le manovre statali - ha concluso lŽassessore per lŽEconomia - continuano a gravare con tagli indiscriminati sulle Regioni, colpite dal 60% delle riduzioni di spesa pur contribuendo soltanto per il 20% alla formazione della spesa pubblica, mentre si riduce solo per il 20% la spesa statale che pesa, invece, per il 60% in termini di finanza pubblica. CosiŽ si costringono le Regioni a penalizzare inevitabilmente i cittadini e la qualitaŽ dei servizi che dobbiamo rendere ad essi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|