|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SANITÀ: A BREVISSIMO VIA AI LAVORI DELLA COMMISSIONE PER INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SUI RESIDENTI IN AREE MILITARI DELLA SARDEGNA.
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 19 settembre 2011. Avvio a brevissimo dei lavori della Commissione per la valutazione epidemiologica sulle popolazioni residenti nelle aree adiacenti a installazioni militari di tutta la Sardegna, con analisi mirate sia per le leucemie e linfomi particolarmente rilevanti in quelle aree, sia per altre patologie prevalenti nella popolazione. Lo ha annunciato questa mattina lassessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, incontrando a Cagliari i rappresentanti del comitato Gettiamo le Basi e dellassociazione delle famiglie di militari morti. La Commissione, istituita con decreto assessoriale dello scorso 17 maggio, avvierà i suoi lavori nonostante lIstituto Superiore di Sanità, già sollecitato formalmente, non abbia ancora provveduto a indicare un suo rappresentante previsto allinterno del comitato scientifico di supervisione delle attività, composto anche da esperti già indicati dall´Associazione italiana dei Registri tumori e dal Dipartimento di Statistica dell´Università di Firenze. La Regione intende accelerare e procedere operativamente ha sottolineato lassessore per capire ciò che succede non solo a Quirra e dintorni, ma anche a Teulada, Capo Frasca e le altre zone della Sardegna interessate da attività militari. Si indagherà non solo sui linfomi e le leucemie che hanno colpito militari e civili, ma anche sulle altre patologie che risultassero di particolare impatto in quelle popolazioni. Lobiettivo della Commissione è duplice: fare chiarezza il più possibile sulle morti e sul carico di malattia in quelle popolazioni e avviare un sistema di sorveglianza sanitaria mirato a verificare l´insorgenza anomala di patologie in chi opera e vive vicino ad aree militari. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|