|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SANITA’: PSSR VENETO 2012-2014 PRESENTATO A CONFERENZA PERMANENTE SOCIO SANITARIA. PARERE OBBLIGATORIO PREVISTO DALL’ITER.
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 19 settembre 2011 - Dopo il varo da parte della Giunta regionale e la sua trasmissione alla competente Commissione del Consiglio Regionale, nuovo importante passaggio, il 15 settembre, per l’iter del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale del Veneto 2012-2014. Il Pssr è stato infatti presentato e illustrato dall’assessore alla sanità Luca Coletto e dal segretario regionale sanità e sociale Domenico Mantoan alla Conferenza Permanente per la Programmazione Sanitaria e Sociosanitaria, nel corso di una seduta ufficiale dell’organismo rappresentativo degli Enti Locali tenutasi a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia. La Conferenza, presieduta dal Sindaco di Valdastico e presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 4 Alberto Toldo, dovrà esprimere il suo parere obbligatorio. “E’ un parere che considero molto significativo – ha sottolineato Coletto – perché uno dei cardini del nostro operare è sempre stato, ed è, la condivisione delle scelte con il territorio, del quale la Conferenza è autorevole rappresentante. Per una riforma ambiziosa, per certi versi epocale come quella delineata nel Pssr, considero imprescindibile il parere degli amministratori locali, portatori dei problemi, delle esigenze e delle proposte dei loro territori e dei cittadini amministrati”. “Condividiamo la necessità di un rapido percorso di stesura del parere – ha detto da parte sua il presidente della Conferenza Toldo – perché i sindaci, come la Regione, sentono l’esigenza della condivisione di un Piano moderno e capace di superare velocemente i 16 anni che ci separano dalla precedente programmazione”. “Oltre alla razionalizzazione delle rete ospedaliera – ha aggiunto Toldo – riteniamo serva una piena concertazione tra Comuni e Regione per esprimere il massimo sforzo nel costruire anche una rete territoriale di assistenza dotata di risorse economiche ed umane, capace di riaffermare una volta di più la tradizionale e forte integrazione sociosanitaria espressa dal modello veneto”.- Secondo Toldo, “il Piano propone una coerente rete territoriale, sulla quale la Conferenza si confronterà, incentrando parimenti l’attenzione anche sulla rete ospedaliera, sulla prevenzione e sull’umanizzazione delle cure”. Toldo ha concluso garantendo tempi rapidi per la definizione del parere della Conferenza Permanente. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|