Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  AGRICOLTURA IN LOMBARDIA: ´RICE´ È PERFETTA PER EXPO 2015 L´ASSESSORE: PER PAVIA IL RISO È UN FORTE BRAND TERRITORIALE

 
   
   Vigevano/Pv, - ´In avvicinamento al grande Expo 2015 la rassegna dedicata al riso lombardo che stiamo aprendo non va nella direzione giusta, ma va nella direzione giustissima´. Lo ha detto oggi Giulio De Capitani, assessore all´Agricoltura di Regione Lombardia che, sotto le splendide volte della Cavallerizza del Palazzo Ducale di Vigevano, in provincia di Pavia, il 16 settembre ha aperto la rassegna ´Rice - I sapori del riso´, in chiusasi domenica scorsa. Una manifestazione che presentava il meglio della produzione all´interno del distretto risiero della Lomellina. La provincia di Pavia, grazie ai suoi 85.000 ettari coltivati a risaia e ai 4 milioni e 263 mila quintali di prodotto totale, è il territorio con la maggiore percentuale di coltivazione a riso in Italia ed il primo produttore a livello nazionale ed europeo. Un tema questo della leadership produttiva pavese che è ritornato nelle parole del responsabile dell´agricoltura lombarda. ´E´ una manifestazione, ho visto anche dall´intenso programma, molto ben organizzata - ha detto De Capitani - perché comunque la provincia di Pavia è leader in questo settore di produzione agricola nel nostro Paese; quando, infatti, si parla di produzione principale di riso nel nostro Paese vuol dire a livello europeo´. Vistando i trenta stand dove il riso si vende, De Capitani ha voluto mettere l´accento sulla doppia valenza dell´evento. ´Queste manifestazioni - ha spiegato - sono quelle che preferisco perché mettono assieme la valorizzazione di un prodotto di eccellenza conosciuto che rappresenta un po´ un brand di carattere territoriale come il riso e poi, appunto, la possibilità di conoscere di più e meglio quanto ci sia di notevole a livello monumentale e ambientale da vedere. Sostengo sempre che questo è sicuramente un valore aggiunto che abbiamo nell´agricoltura lombarda, quello di saper metter insieme le eccellenze del territorio con le eccellenze dei prodotti. Purtroppo queste realtà sono poco conosciute; o meglio sono meno conosciute di quanto varrebbe la pena di conoscere´. Il programma prevede anche laboratori del gusto in collaborazione con Slow Food Lombardia, cibi di strada, laboratori didattici, conversioni gastronomiche e naturalmente degustazioni. Iniziative assolutamente apprezzate dall´assessore: ´Rice - I sapori del riso riesce a mettere assieme una serie di opportunità che partono da un prodotto di eccellenza, in questo caso il riso; per far conoscere poi il territorio e le presenze monumentali come quella in cui questa mostra trova la sua sede: non solo danno anche la possibilità con degustazioni di far conoscere quanto ci sia di importante e di pregevole non così a corredo dell´agricoltura ma all´interno di quello che è il mondo agricolo come la ristorazione che qui non ha nulla da invidiare ad altre realtà che sono certamente più conosciute´.  
   
 

<<BACK