|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
VIA A PROGETTO PER INCREMENTARE SPORT NEI PARCHI DELLA LOMBARDIA CON CONI E GUIDE ALPINE UN NUOVO IMPIANTO AL CAMPO DEI FIORI MODELLO DA REPLICARE IN TUTTE LE AREE PROTETTE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 settembre 2001 - Diffondere la pratica sportiva all´aria aperta, realizzando all´interno del Parco del Campo dei Fiori di Varese uno o più impianti a basso costo e senza impatto ambientale. E´ questo l´obiettivo delle delibera approvata dalla Giunta regionale lombarda su proposta dell´assessore allo Sport e Giovani Monica Rizzi di concerto con l´assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio Alessandro Colucci. Per realizzare questo progetto, in via sperimentale, sarà sottoscritta una convenzione ad hoc con il Collegio regionale delle guide alpine lombarde, la sezione regionale del Coni e, appunto, il Campo dei Fiori. ´I vantaggi e gli obiettivi di questa iniziativa - ha spiegato Monica Rizzi - sono molteplici. Innanzitutto si tratta di un modo per avvicinare più persone possibili allo sport. Fare sport all´aria aperta significa farlo a basso costo e in strutture con un impatto ambientale nullo´. Se la sperimentazione avrà successo, verrà replicata nelle altre aree protette della Lombardia. ´E´ quasi inutile ripetere - ha aggiunto l´assessore Rizzi - i vantaggi che fare sport porta alla nostra salute e il conseguente risparmio sulle spese sanitarie per la Regione. Soprattutto va sottolineato il fatto che questa sperimentazione per lo sport all´aria aperta non ha costi. Si tratta quindi di un esempio da seguire per altre iniziative in un periodo di crisi economica e di tagli agli Enti locali´. ´Questa proposta - ha concluso Colucci - conferma la volontà dei nostri sistemi verdi di aprirsi pienamente alla fruizione, al contatto e al rapporto con i cittadini. Non solo: vogliamo che le aree protette siano percepite come luoghi certo da difendere e proteggere, ma, allo stesso tempo, da vivere in armonia con il bisogno di natura, di ambiente, di un contatto diretto con il mondo della biodiversità, di cui è ricco ogni territorio lombardo. Nello specifico, con questo provvedimento, si coniugano due elementi straordinari: sport e ambiente. Ambienti sani, dove l´uomo vive meglio e dove può praticare gli hobby sportivi preferiti. Un modello che vogliamo replicare in altre realtà, per elevare la qualità della vita dei cittadini lombardi´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|