Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Settembre 2011
 
   
  MILANO, “CAPITALE” DELLA CINA TRE GIORNI DI INCONTRI, CONFERENZE E TAVOLE ROTONDE SUL PAESE DI MEZZO

 
   
  Milano, 19 settembre 2011 - Dal 22 al 24 settembre, oltre 70 studiosi da tutta Italia Oltre 70 interventi di studiosi della Cina, distribuiti su tre giorni di conferenze e tavole rotonde, su temi che vanno dalla letteratura all’economia, dalla politica alla traduzione, dall’analisi sociale all’archeologia, dalla giurisprudenza all’arte, alla linguistica e alla storia. È questo il ricco programma del Xiii Convegno dell’Associazione Italiana Studi Cinesi, l’associazione che riunisce gli accademici che si occupano del Paese di Mezzo provenienti dagli atenei di tutta Italia. Il convegno si terrà da giovedì 22 a sabato 24 settembre 2011 al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano (Sesto San Giovanni, 22 e 23 settembre dalle 9.00 alle 19.00) e all’Università degli Studi di Milano- Bicocca (Edificio U9, 24 settembre dalle 9.00 alle 11.00). Il convegno, che si svolge con cadenza biennale nelle diverse sedi universitarie italiane (l’ultimo, nel 2009, si è tenuto all’Università di Cagliari), costituisce il più importante appuntamento accademico nazionale per tutte le discipline di materie sinologiche e nasce con l’obiettivo di fare il punto della situazione sulla più recente ricerca accademica in campo cinese, radunando in un solo luogo, con una intensa full immersion, studiosi di ogni età e specializzazione. La varietà dei campi del sapere al centro degli interventi è la più ampia: le analisi sulla letteratura antica e moderna si affiancano agli approfondimenti sulla realtà sociale e politica più attuale; le riflessioni sull’arte del presente e del passato trovano spazio vicino alle indagini mirate in campo giuridico ed economico. Tutti i contributi sono però uniti dal comune oggetto di studio: l’affascinante _ e controverso _ pianeta Cina. L’ingresso è libero e gratuito. Programma Dettagliato Degli Interventi: Giovedì 22 Settembre Università Degli Studi Di Milano, Polo Di Sesto San Giovanni h. 9.00 Registrazione dei partecipanti; h. 9.30 Saluti e presentazione del convegno — Aula magna Alessandra Lavagnino, direttivo Aisc; Giovanni Turchetta, presidente del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale; Zhang Linyi, consigliere per l’istruzione presso l’ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Roma; Giorgio Oldrini, sindaco di Sesto San Giovanni. H. 11.00-13.00 Letteratura e traduzione — Aula P2 Coordina: Federico Greselin; Alessandra Brezzi: “L’immagine dell’Italia all’inizio del Xx secolo nei resoconti di viaggio cinesi”; Federica Casalin: “L’italia narrata e descritta nella raccolta 小方壺齋輿地叢鈔Xiaofanghu zhai yudi congchao”; Paolo De Troia: “La cultura occidentale in Cina nel diciassettesimo secolo: il Xixue fan”; Anna Di Toro: “Un’analisi della versione russa del Sanzijing realizzata da I. Bicurin (1829)”; Bai Hua: “Uno sguardo cinese sulle sacre scritture — la traduzione di Wang Zuocai, collegio dei cinesi a Napoli”. Storia, politica, diritto, economia — Aula P3 - Coordina: Federico Masini; Simona Novaretti: “Verso un nuovo concetto di ‘bene comune’ in Cina? Le azioni per il pubblico interesse nella Repubblica popolare cinese”; Valeria Zanier: “La nuova cultura manageriale cinese: tra etica del lavoro e leadership etica”; Simone Dossi: “Il riequilibrio marittimo nella dottrina militare cinese, 1980-2010”; Giuseppe Gabusi: “L’area di libero scambio Cina-asean: quali implicazioni politiche?”; Daniele Brombal: “Analisi politica del sistema sanitario nella Cina contemporanea”. Pranzo a buffet offerto dell’Università degli Studi di Milano — Sala riunioni, 1° piano. H. 14.30-16.30 - Letteratura e traduzione: “La pigrizia del traduttore: stereotipi, luoghi comuni, convenzionalismi nella traduzione dal cinese” (1° parte) — Aula P2 - Coordina: Nicoletta Pesaro; Attilio Andreini: “Tradurre e tradire per pigrizia. Alcuni esempi tratti dal corpus letterario cinese classico”; Luca Vantaggiato: “Una riflessione sui concetti di Dao, Dao Shu e xin shu nel manoscritto Xing zi ming chu rinvenuto a Guodian”; Ester Bianchi: “Ma dov’è stato davvero Faxian? Approssimazioni, imperfezioni ed errori reiterati nelle traduzioni occidentali del noto resoconto di viaggio in India Iv-v sec.”; Federico Greselin: “La pigrizia non è solo dei traduttori: scorciatoie linguistiche e narrative nella rappresentazione della Cina e dei cinesi”. Storia, politica, diritto, economia — Aula P3 - Coordina: Pier Francesco Fumagalli; Marina Miranda: “Il problema della riforma politica nella Cina contemporanea”; Donatella Guida: “Mito e legittimazione nelle storie dinastiche cinesi: la compilazione dello Yuanshi”; Davor Antonucci: “La conquista mancese vista dai gesuiti: il De bello tartarico historia e altri scritti”; Elisa Giunipero: “Studi e ricerche su Xu Guangqi dalla fine dell’Ottocento a oggi”; Mara Caira: “Alcune ‘ballate politiche’ di Qu Qiubai nel Movimento del 30 maggio 1925”. Coffee break — Sala riunioni, 1° piano. H. 17.00-19.00 Letteratura e traduzione: “La pigrizia del traduttore: stereotipi, luoghi comuni, convenzionalismi nella traduzione dal cinese” (2° parte) — Aula P2- Coordina: Attilio Andreini; Nicoletta Pesaro: “Sulla ri-traduzione di un classico moderno: paradossi e luoghi comuni nell’interpretazione di Lu Xun in traduzione”; Maria Gottardo e Monica Morzenti: “Pigre si diventa: quando l’editore tarpa le ali (o aggiunge zampe al serpente)”; Federica Passi: “Frasi, autori e culture: considerazioni sulla traduzione delle strutture frastiche dal cinese all’italiano”. Storia, politica, diritto, economia — Aula P3 - Coordina: Renzo Cavalieri; Alessandra Aresu: “Abuso e violenza sessuale nella Cina urbana; il ruolo della scuola in materia di prevenzione”; Flora Sapio: “Stemperare clemenza e severità — ‘nuove’ politiche criminali nella Rpc”; Cristina Pinna: “Dalla modernizzazione alla massificazione: il processo di riforma delle università cinesi”; Simona Mocci: “La Sardegna verso Oriente, un’analisi sulle criticità, sulle problematiche e sulle potenzialità attrattive dell’offerta turistica sarda in Cina”. H. 20.30 Cena sociale (su prenotazione) . Venerdì 23 Settembre Università Degli Studi Di Milano, Polo Di Sesto San Giovanni: h. 9.00-11.00 Letteratura e traduzione + Arte, archeologia, filosofia e religione — Aula P2 - Coordina: Lucia Caterina; Barbara Bisetto: “Un vecchio libro per nuovi lettori: traduzione e riscrittura nell’opera Lienü Zhuan Yanyi”; Tiziana Lioi: “Generi letterari ‘in mille pezzi’ nell´opera di Qian Zhongshu”; Pietro De Laurentis: “Linearità e sequenzialità nella calligrafia cinese”; Sabrina Rastelli: “La controversa storia delle ceramiche Jun”. Storia, politica, diritto, economia — Aula P3 - Coordina: Stefania Stafutti; Giovanna Puppin: “La pubblicità ‘con caratteristiche cinesi’; Valeria Varriano: “Il ritorno del confucianesimo: operazione di propaganda o fenomeno pop?”; Flavia Solieri: “Verso una prospettiva di governo nazionale: alcune valutazioni e attività di Chen Yun tra il 1948 e il 1949”; Alessandra Lavagnino: “Feste e canzoni nella Cina di oggi: nazionalismo e ‘sacralità’ laica”. Coffee break — Sala riunioni, 1° piano- h. 11.30-13.30 Letteratura e traduzione — Aula P2 - Coordina: Alessandra Lavagnino Serena Zuccheri: “Poetare navigando: considerazioni preliminari sulla poesia web cinese”; Floriana Castiello: “‘The bizarre visage of life’: la pazzia nella letteratura cinese contemporanea”; Lucia Barone: “Espressione dell’io e autobiografia in 忧伤的年代di Wang Anyi”. Lingua e linguistica — Aula P3 - Coordina: Rosa Lombardi; Chiara Piccinini: “Strategie per la memorizzazione dei caratteri cinesi”; Clara Bulfoni: “Non solo lessico: i contenuti del nuovo Hsk riflettono la Cina del Xxi secolo?”; Carlotta Sparvoli: “La definizione di istruzioni articolatorie mirate all’addestramento per la produzione dei toni del cinese standard”; Chiara Romagnoli: “La sinonimia del cinese moderno attraverso le opere lessicografiche”. Pranzo (libero). H. 14.30-16.30 Lingua e linguistica — Aula P2- Coordina: Alessandra Brezzi; Giorgio Francesco Arcodia e Giorgio Iemmolo: “Marcatura differenziale dell’oggetto in cinese mandarino e identificabilità dei referenti”; Bianca Basciano: “Light verbs causativi nella morfologia del cinese”; Adriano Boaretto: “了 postverbale in cinese moderno: quali significati?”; Tommaso Pellin: “Pazzi per i neologismi… freddi verso le wailaici? La prospettiva cinese sulle interferenze lessicali”; Bettina Mottura: “Interviste online di dirigenti politici, un genere della comunicazione istituzionale in Cina?”. Letteratura e traduzione + Storia, politica, diritto, economia — Aula P3 - Coordina: Marina Miranda; Annamaria Paoluzzi: “Ulysses a Taipei — strutture narrative joyciane nel trittico di Wang Zhenhe Xiao Lin lai Taibei”; Luca Pisano: “Sogno e disillusione nella formazione dell’identità taiwanese: riflessioni su alcuni tòpoi della letteratura juancun”; Giovanni Andornino: “Fenomenologia e prospettive delle relazioni bilaterali Italia-cina”; Valdo Ferretti: “Taiwan e l’Indocina nella politica estera cinese (1954-64)”. Coffee break - Aula riunioni, 1° piano. H. 17.00-19.00 Lingua e linguistica — Aula P2 - Coordina: Patrizia Dadò; Cristina Turini: “La scrittura prima della scrittura: elementi di continuità tra jiaguwen e dongbawen”; Lea Glarey: “Truku versus Taroko: vecchie e nuove forme di contatto linguistico-culturale”; Miriam Castorina: “I materiali didattici del Collegio de’ Cinesi, una ricerca preliminare”. Lara Colangelo: “L’influenza delle lingue europee sulla morfologia e la sintassi del cinese moderno: la grammatica europeizzata (ouhua yufa) nelle traduzione di narrativa occidentale all’inizio del Xx secolo” Victoria Bogushevskaya: “Basic Colour Terms in cinese: un caso problematico nella classificazione di B. Berlin e P. Kay”. Arte, archeologia, filosofia e religione — Aula P3- Coordina: Paola Paderni; Amina Crisma: “Femminismo e confucianesimo: aspetti di rivisitazioni interpretative contemporanee”; Maurizio Paolillo: “Il Signore del Polo. Note sul simbolismo e sull’iconografia di Kuixing”; Elisa Sabattini: “Il popolo come origine — instabile — del governo secondo i Xin shu di Jia Yi”; Luisa Prudentino: “La natura nel cinema cinese: dall’ideologia all’ecologia”. H. 19.00: Buffet offerto dall’Università degli Studi di Milano — Sala riunioni, 1° piano. Sabato 24 Settembre Università Degli Studi Di Milano-bicocca h. 9.00 Presentazione della giornata — Aula U9-8 - Mario Barenghi, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”; Emanuele Banfi, docente di Linguistica generale dell’Università degli Studi di Milano-bicocca. H. 9.15-11.00 Storia: “Ripensare la Repubblica di Cina: la rivoluzione辛亥 cento anni dopo” — Aula U9-8- Coordina: Laura De Giorgi; Monica De Togni: “La rivoluzione come trait d’union tra impero e repubblica”; Aglaia De Angeli: “La prima Costituzione della Cina”; Guido Samarani: “Lo sviluppo dei partiti politici moderni nella Cina repubblicana e il ruolo del ‘terzaforzismo’”; Sofia Graziani: “La rivoluzione repubblicana e il movimento giovanile comunista”. Lingua e linguistica + Letteratura e traduzione — Aula U9-9 - Coordina: Emanuele Banfi; Daniele Cologna: “Nuove parole per un mondo nuovo: l’esperienza migratoria cinese in Italia come fonte di genesi e derivazione lessicale nella lingua cinese moderna e nel dialetto di Wenzhou”; Gloria Gabbianelli: “Alcune osservazioni sulle difficoltà dei sinofoni nell’apprendimento della lingua italiana: una prospettiva interlinguistica”; Tanina Zappone: “Nuovi termini per una nuova comunicazione politica: i casi di ‘diplomazia pubblica’ e ‘soft power’”; Luisa Paternicò: “L’influenza delle opere di linguistica missionaria sulle Claves Sinicae europee”; Valentina Pedone: “La nascita della letteratura sino-italiana”. Coffee break. H. 11.30-13.30 Assemblea dei soci — Aula U9-7. H. 13.30-14.30 Pranzo a buffet offerto dall’Università degli Studi di Milano-bicocca — Aula U9-10. H. 14.30 Visita alla Pinacoteca Ambrosiana (con bus navetta in partenza dall’Università degli Studi di Milano-bicocca). Quando: 22, 23 e 24 settembre 2011. Dove: Università degli Studi di Milano Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, Piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (Mi) Metro: Mm1 Sesto Marelli. Università degli Studi di Milano-bicocca Edificio U9, viale dell’Innovazione 10, Milano. Segreteria organizzativa del Xiii Convegno Aisc Tel. 02.50321622 (martedì e giovedì dalle 10 alle 13) E-mail: aisc2011@unimi.It    
   
 

<<BACK