Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  MILANO: INTERVENTI CONTRO IL TRAFFICO. AL VIA IL CONFRONTO CON LA CITTA’

 
   
   Milano, 20 settembre 2011 - L’assessore Pierfrancesco Maran ha reso note le ipotesi di scenario, individuate dall’Agenzia per la Mobilità, l’ambiente e il territorio per ridurre il traffico da sottoporre alla consultazioni di categorie produttive, sindacati, associazioni ambientaliste, consigli di zona enti e assemblee cittadine. Gli incontri condotti dagli assessori alla Mobilità e Ambiente, Pierfrancesco Maran e al Commercio e Attività produttive, Franco D’alfonso inizieranno già dalla prossima settimana. Le cinque proposte sono pubblicate sul sito del Comune e si possono scaricare. “Queste sono ipotesi allo studio su cui la Giunta non ha voluto esprimere un orientamento di partenza per scelta – spiega l’assessore Maran – lasciando spazio alle consultazioni che coinvolgeranno settanta tra associazioni, categorie, enti e soggetti della città. Il punto di partenza nella individuazione delle ipotesi – prosegue l’assessore – è stato l’esito del referendum col quale la maggioranza dei milanesi ci ha chiesto di ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria, con benefici non solo nella Cerchia dei Bastioni, ma anche nel resto della città. Sono questi i nostri obiettivi, non quelli di fare cassa. Tutti gli introiti, infatti, saranno reinvestiti per migliorare la mobilità sostenibile con la massima trasparenza. Questo provvedimento fa parte ed è necessario per la realizzazione di un piano più ampio di interventi a favore della mobilità – conclude Maran – con la realizzazione di piste ciclabili, isole pedonali, corsie riservate al trasporto pubblico ed estensione della rete di teleriscaldamento che contribuirà a rendere questa città più pulita e libera dalle auto. Milano uscirà dall’emergenza cronica nella quale si trova se i milanesi si riscopriranno una comunità e se la politica con responsabilità proporrà soluzioni innovative”. “Anche per questa fase successiva all’Ecopass – dichiara D’alfonso –confermiamo il metodo di confronto e di grande ascolto della città. Dal mondo delle attività produttive, che ha posto l’attenzione sulle esigenze economiche, ci aspettiamo idee e proposte per una nuova e più sostenibile mobilità di persone e merci sull’intero territorio”.  
   
 

<<BACK