|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ECONOMIA: SICILIA EMANA ATTO INDIRIZZO SUI DERIVATI
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 20 settembre 2011 - Costituito, con decreto dellŽassessore allŽeconomia, Gaetano Armao, lŽOsservatorio del fabbisogno finanziario della Regione siciliana. Dal prossimo mese la Regione ne pubblicheraŽ le risultanze attraverso il Bollettino trimestrale, reso disponibile anche sul sito informatico dellŽAssessorato, che raccoglieraŽ i dati sullŽandamento del fabbisogno finanziario della Regione e dei contratti derivati ad esso collegati. CioŽ al fine di garantire la massima trasparenza sulla gestione dei dati finanziari collegati al bilancio regionale. Il Bollettino, in corso di predisposizione, verraŽ presentato allŽinizio di ottobre e saraŽ costituito da sintetiche osservazioni sulla dinamica del mercato finanziario e dalla illustrazione del portafoglio della Regione, corredate da schede tecniche e grafici. La redazione e la pubblicazione avverraŽ a cura della Ragioneria generale della Regione. Proprio sul tema dei derivati nellŽambito dellŽiniziativa di confronto con le banche ed istituti finanziari con i quali ha contratti finanziari, al fine di ottimizzare le condizioni in favore della Regione, lŽAssessore Gaetano Armao ha emanato un atto di indirizzo alla Ragioneria generale per valutare e verificare con gli istituti interessati se esistono condizioni sfavorevoli o eccessivamente onerose per lŽamministrazione regionale. Tale decisione si colloca allŽinterno del percorso di risanamento del bilancio avviato dal Governo regionale che ha giaŽ da questo esercizio ha prodotto i primi positivi risultati riportando le spese correnti al 2001. Qualora si riscontrassero violazioni dei principi di economicitaŽ e convenienza per la Regione siciliana dovranno mettersi in atto tutte le azioni utili per una nuova ristrutturazione del debito regionale attraverso un accordo bonario con gli istituti bancari interessati. Solo e nel caso in cui non si dovesse giungere al nuovo accordo si avvieraŽ il procedimento di annullamento in autotutela dei provvedimenti oggetto di verifica, al fine di ottemperare ai principi di economicitaŽ e convenienza finanziari per la Regione sulla base della recentissima giurisprudenza amministrativa. LŽassessorato allŽEconomia che ha posto sotto osservazione la questione dei contratti derivati e degli strumenti finanziari complessi negli enti locali siciliani, ha istituito giaŽ a gennaio scorso la Cabina di monitoraggio dei derivati sotto il coordinamento dellŽassessore col compito di verificare gli effetti prodotti sui bilanci dei Comuni siciliani e supportare gli enti locali nellŽanalisi dei contratti e in eventuali criticitaŽ e affiancarli nella ricerca delle migliori soluzioni tecniche e giuridiche, valutando gli effetti sul bilancio e sul Patto di stabilitaŽ. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|