Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  TRIVIGNANO UDINESE: IMMAGINARE IL TEMPO EFFICACE LUOGO DI INCONTRO

 
   
  Udine, 20 settembre 2011 - "E´ un´esperienza da vivere l´evento Immaginare il tempo, dedicato quest´anno al concetto del mito proposto nella dimensione artistica nella suggestiva cornice del borgo rurale medioevale di Clauiano". Lo ha affermato l´assessore regionale all´Istruzione, Università e Ricerca, Roberto Molinaro, intervenendo a Udine, nella sede dell´Amministrazione di via Poscolle, alla presentazione della manifestazione che è in programma il prossimo fine settimana nella piccola frazione del Comune di Trivignano Udinese. Dopo l´introduzione del sindaco di Trivignano, Roberto Fedele, Molinaro, ha messo in risalto innanzitutto la valorizzazione della dimensione associativa, che a Immaginare il tempo prende corpo attraverso il coinvolgimento di associazioni culturali ed enogastronomiche. Una dimensione nella quale, aveva specificato il sindaco, a differenza di quanto accade a Friuli Doc, ove tutti gli espositori, compresi istituzioni ed enti, pagano per parteciparvi, è il Comune, ancorché di piccole dimensioni, a sostenere i costi dell´intero evento. Corroborato da una grande partecipazione del volontariato locale. Clauiano, per Molinaro rappresenta un contenitore antico, palcoscenico ideale per il mondo dell´arte per lanciare una nuova sfida, sempre sviluppata in chiave associativa, che ha per tema il mondo del mito. L´assessore regionale si riferiva alla particolare e nuova formula scelta quest´anno dagli organizzatori, di presentare, in forma diffusa, lungo le caratteristiche strade dell´antico borgo, e nelle corti un tempo teatro della civiltà contadina, le opere realizzate nell´ambito di un workshop condotto dall´artista rumeno, Adrian Paci. Workshop, realizzato tramite l´indizione di un bando di concorso europeo, al quale hanno partecipato sei artisti del Friuli Venezia Giulia e otto artisti di Paesi comunitari. Molinaro ha altresì rilevato che l´elemento della gastronomia, nella rassegna Immaginare il tempo, giunta quest´anno alla settima edizione, è sempre stato proposto con lungimiranza, abbinando e mettendo a confronto le peculiarità della nostra terra con quelle di altre realtà italiane. Dando così modo ai visitatori, ma anche agli stessi attuali abitanti di Clauiano (circa 300, ma dopo la restaurazione degli edifici ancora molte unità abitative non sono utilizzate) di arricchire il proprio bagaglio di esperienze del gusto. Nella convinzione che il turismo, anche quello culturale, va braccetto con quello enogastronomico. La manifestazione, ancora per Molinaro, valorizza egregiamente Clauiano, uno dei più bei borghi d´Italia, che tra l´altro fa parte dell´omonima associazione nazionale. Nel corso della presentazione, alla quale ha partecipato il consigliere regionale, Alessandro Tesolat, sono intervenute Elena Tamaro, dell´associazione Etrarte, che cura l´organizzazione dell´evento assieme a Gloria Deganutti, e Isabella e Tiziana Pers, artiste di Clauiano.  
   
 

<<BACK