Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  PERCORSI VIRTUOSI VERSO LA SOSTENIBILITA` ENERGETICA, SEMINARIO SUGLI STRUMENTI FINANZIARI PER GLI ENTI LOCALI .

 
   
  Ancona, 20 Settembre 2011 - Raggiungere gli obiettivi energetici fissati dalla direttiva europea, denominata Ž20-20-20Ž, puntando sullŽaumento dellŽefficienza energetica e su una maggiore produzione di energie rinnovabili: un impegno della Comunita` europea e unŽopportunita` per intraprendere un percorso virtuoso verso la sostenibilita` energetica, per creare sviluppo e crescita di Comuni ed enti pubblici della Regione. Questa la tematica sviluppata il 16 settembre nel corso del seminario dal titolo `Gli Strumenti Finanziari a supporto degli Enti Locali negli investimenti in ambito energeticoŽ organizzato da Svim (Sviluppo Marche S.p.a). LŽincontro - che ha visto una numerosa e qualificata presenza di Enti e Comuni della Sec (Sustainable Energy Community) della Regione Marche, con il supporto dellŽAssessorato regionale allŽAmbiente e Energia - rientra nel progetto City_sec ŽRegional development agencies and regional energy agencies supporting muniCipality_sec to jointly become active energy actors in EuropeŽ, di cui Svim e` coordinatore, finanziato dal Programma ŽEie - Energia Intelligente per lŽEuropa. EŽ per favorire il raggiungimento dei target europei che la Commissione Europea, in sinergia con altri enti ed istituti di credito come la Banca Europea per gli Investimenti, la Deutsche Bank e la Cassa Depositi e Prestiti, sta lanciando una serie di innovativi strumenti finanziari rivolti a Comuni ed enti pubblici destinati a promuovere interventi per lŽefficienza energetica. Nel corso del seminario, lŽAgenzia per lŽEnergia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena ha illustrato lŽesperienza maturata con lo strumento finanziario ŽElenaŽ, promosso dalla Bei in partecipazione con il programma Eie. A seguire, lŽintervento della Cassa Depositi e Prestiti, per presentare il ŽFondo KyotoŽ, destinato al finanziamento delle misure di riduzione delle emissioni clima intraprese anche da soggetti pubblici, il gruppo Deutsche Bank, che ha parlato del fondo lanciato lo scorso luglio ŽEuropean Energy Efficient FoundŽ nellŽambito del Programma Energetico Europeo per la Ripresa (Eepr). Infine la societa` Energy Resources Spa ha presentato il ruolo della propria Esco per supportare la realizzazione di opere di miglioramento energetico nelle pubbliche amministrazioni.  
   
 

<<BACK