|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PAVIA PARTECIPA AL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA – LIBANO COURSE IN DEVELOPMENT ECONOMICS , 24 SETTEMBRE- 2 OTTOBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 20 settembre 2011 - Nell’ambito dello University Cooperation Programme in Lebanon, che coinvolge l’Ateneo Pavese accanto a quelli di Palermo e Roma La Sapienza, e dell’International Master Programme University Cooperation For Peace And Development l’Ateneo pavese organizza una settimana di lezioni sullo sviluppo economico per 20 studenti libanesi e altrettanti italiani, nel segno dell’integrazione, del dialogo e del confronto. How rich countries got rich and why poor countries stay poor? A questa domanda e alle sue molteplici implicazioni socio economiche è dedicato il corso internazionale in development economics, in programma dal 24 settembre al 2 ottobre all’Università di Pavia: una settimana di lezioni aperte a 20 studenti italiani interessati ai temi dello sviluppo economico e a 20 studenti libanesi. Accumulation, Economic development and structural change, Eu cooperation and development policies, Poverty traps, the big push and state intervention, International relations e Capabilities sono le parole chiave di questo corso che si inserisce nella seconda edizione dell’International Master Programme in University Cooperation for Peace and Development. Finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo in Libano, nella convinzione del nuovo ruolo che le università possono giocare nel promuovere una cultura di dialogo e pace, è frutto di un accordo tra l’università statale della Lebanese University, quella cattolica della Holy Spirit University of Kaslik e gli atenei italiani di Roma La Sapienza, Palermo e Pavia. L’intero programma di master ha la durata di dodici mesi , che gli studenti libanesi trascorrono frequentando cicli di lezioni e approfondimento presso le tre Università italiane coinvolte nello University cooperation programme in Lebanon: in questo programma si inserisce il corso in development economics, che sarà inaugurato il 26 settembre alle 14,30 in aula Scarpa dell’Università. Alla presenza delle autorità accademiche e istituzionali, saranno presentate le attività di cooperazione internazionale dell’Università di Pavia. Le lezioni, che si tengono presso il Collegio S. Caterina sono tenute dal Prof. Vaggi, direttore del master in Cooperazione e Sviluppo e proRettore per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo di Pavia, dalla Prof.ssa Chiappero Martinetti, dal Dott. Botta (coordinatore scientifico) e dal Dott. Bianchi. Lezioni che affrontano temi di grande respiro, dalla geopolitica all’economia dello sviluppo, dalle questioni finanziarie alle loro conseguenze sui paesi in via di sviluppo. Programma: Monday, September 26 - 10.00 a.M. – 1.00 p.M. The basic mechanic of capitalist accumulation (Prof. G. Vaggi). 2.30 p.M. Aula Scarpa - Welcome of the local authorities and presentation of some cooperation activities of the University of Pavia. Tuesday, September 27 - 10.00 a.M.– 1.00 a.M. Economic development and structural change. The transition from a rural economy to a modern productive system (Dr. A. Botta). 3.00 p.M. – 5.00 p.M. The Eu cooperation and development Programs (Dr. L. Bianchi). Wednesday, September 28 - 10.00 a.M. – 1.00 p.M. Poverty traps and the Big Push strategy. The role of the State and public policies (Dr. A. Botta). 3.00 p.M. – All afternoon visit to the historical sites of the university of Pavia and of the city. Thursday, September 29 - 10.00 a.M. – 1.00 p.M. International financial relations and the recent financial crisis: effects on developing countries (Dr. A. Botta). 3.00 p.M. – All afternoon visit to Certosa of Pavia Cathedral. Friday, September 30 - 10.00 a.M. – 1.00 p.M. The “capability approach” as a new way of thinking poverty and development (Prof. E. Chiappero Martinetti). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|