Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  IMPRESE: 117CONTRATTI DI RETE TRA 560 AZIENDE RIUNIONE AL MISE SULLE RETI D’IMPRESA

 
   
  Roma, 20 settembre 2011 – Avviare un confronto con gli imprenditori che hanno realizzato contratti di rete e farli dialogare tra loro per condividere le migliori esperienze, i problemi e le soluzioni che sono state messe in campo. E’ questo l’incontro di lavoro che il Referente Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, Giuseppe Tripoli, al Dicastero di Via Veneto, ha avuto ieri con i diretti protagonisti imprenditoriali per esaminare le principali prospettive. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha nei mesi scorsi lavorato ad una prima mappatura qualitativa del “fenomeno reti”, attraverso contatti telefonici diretti con le imprese. E’ stato fatto il punto sulle motivazioni che hanno spinto le imprese a utilizzare il contratto di rete, sui problemi che hanno dovuto risolvere e sugli eventuali aspetti organizzativi, amministrativi e normativi da affrontare per rendere lo strumento pienamente coerente con le forti aspettative maturate tra le imprese. Strutturare e dare continuità alle collaborazioni informali tra imprese; avviare investimenti innovativi in modo congiunto; rafforzarsi nei confronti del mercato e dei grandi operatori; tutelare il know-how specifico proprio delle aziende: sono state queste le motivazioni principali che hanno spinto già oltre 560 imprese del nostro Paese a sottoscrivere un contratto di rete, per un totale di 117 contratti iscritti nel Registro delle Imprese - che ad oggi interessano 73 Province in 18 Regioni italiane - (Fonte dati Infocamere – aggiornati al 31/08/2011). In particolare, secondo i dati Infocamere, i settori nei quali si stipulano più contratti di rete sono Industria e Artigianato con 285 imprese coinvolte, i Servizi con 165 ed il Commercio con 34 imprese. Le regioni più attive si sono dimostrate al momento il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche e, tra quelle meridionali, la Campania. Mister Pmi si è assunto l’impegno a svolgere un ruolo di facilitatore del “fare rete tra le reti”, continuando a monitorare il fenomeno e mettendo a breve a disposizione delle imprese un sito web che servirà anche da luogo di raccolta di migliori prassi, con particolare attenzione alle esperienze di aggregazioni mirate all’internazionalizzazione ed all’innovazione di processi e/o prodotti.  
   
 

<<BACK