|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
L’”INQUIETUDINE” TORNA A GROTTAGLIE CON “EXT”
|
|
|
 |
|
|
Grottaglie, 20 settembre 2011 - “Non ho mai creduto negli altri. Com’è stupido smarrirsi negli altri. Anche quando si allevia loro una sofferenza, essi preferirebbero esser soli”. Questa frase sintetizza il malessere dei protagonisti dello spettacolo che la Compagnia Della Polvere metterà in scena il prossimo 25 settembre alle 21:00 nel Teatro Monticello (Via K.marx n°1) di Grottaglie. Dopo il tour estivo, la compagnia teatrale ritorna a Grottaglie con Inquietudine Metropolitana, per la regia di Alessandro Catalano. Lo spettacolo è una sintesi e una trasposizione della contestata opera del 1929 “Gioventù malata” di Ferdinand Bruckner, (Sofia, 26 agosto 1891 – Berlino, 5 dicembre 1958), drammaturgo e regista teatrale austriaco, molto vicino all’espressionismo tedesco e noto soprattutto per il suo repertorio realistico, crudo, aggressivo, provocante e polemico. L’anno di stesura del testo (1929) è un fondamentale riferimento per capire lo “stato d’animo” dello spettacolo, un anno di crisi che portò a un cambiamento radicale nella società, nell’economia e nella cultura in modo inatteso, come una medicina amara necessaria per una malattia improvvisa e devastante. In “Inquietudine Metropolitana” con estrema semplicità e con il più scarno realismo si cerca di raccontare il disorientamento tipico dell’età giovanile. La storia è la vita promiscua di un gruppo di studenti di medicina, uomini e donne, che guardano al futuro con una delusione totale, costretti ad arrancare per non perire nella loro confusione sensoriale, e obbligati , per restare a galla, ad aggrapparsi al più forte del gruppo o a schiacciare il più debole per affermare la propria instabile personalità. In totale assenza di punti di riferimento, si abbandonano al loro amore ossessivo, al di fuori di ogni logica, cedendo ai loro istinti più brutali, agli eccessi raccapriccianti di una dominazione barbarica. Nello specifico le loro vite si intrecciano nei vagoni di una improbabile metropolitana, presa per raggiungere l’università. In questo susseguirsi di corse ognuno di loro scoprirà le proprie debolezze e il proprio bisogno di amare. Sicuramente lo spettacolo offre una visione dell’amore un po’ estrema e per molti aspetti sgradevole e urtante, un amore vero però, reale, nella sua massima espressione istintiva, avulso dalle regole sociali. Una tematica sicuramente attuale, in linea con le ultime vicende di cronaca. È uno spettacolo che, col suo linguaggio scarno, semplice ma efficace, colpisce duramente la sensibilità dello spettatore. Attori dello spettacolo: Alessandro Catalano, Anna Miccoli, Gabriele Viola, Francesca Romana Giangreco, Giusy Miccoli. Regia: Alessandro Catalano. Ad anticipare lo spettacolo una installazione fotografica a cura dell’artista grottagliese “Ext”, aiuterà lo spettatore a calarsi nelle atmosfere della serata. Ext, fotografo-street artist, sviluppa una nuova tecnica fotografica che si discosta dalla fotografia classica, con l’intento non di perseguire il bello estetico ma di lanciare messaggi, far riflettere e comunicare. Amante anche della street art ha cercato di creare una tecnica che unisse questa realtà alla sua fotografia. Utilizzando lo stencil della street art ed il light paint (dipingere con la luce) della fotografia digitale ha creato il “Light Stencil”. Questo studio prevede l’uso iniziale di fotografie classiche che poi vengono elaborate per ottenere uno stencil con la luce. Questa è la tecnica principale che sfrutta l’artista e su essa ha elaborato un minuzioso studio, ottenendo risultati eccellenti. Le sue fotografie spesso non hanno nè titolo nè nominazione: esse sono pure immagini, capaci di creare forti e immediate suggestioni, emozioni non raccontabili. Ext, nonostante la sua giovane età, ha già presentato le sue opere in varie città italiane (Torino, Lecce, Benevento) suscitando grande interesse e ottenendo notevoli apprezzamenti. Dal 23 Settembre al 20 ottobre in Nuova Zelanda affiancherà con i suoi lavori Bansky, il più accreditato street artist del mondo. Per informazioni scrivere all’indirizzo e mail : compagnia.Polvere@libero.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|