Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  FVG: AL VIA ISCRIZIONE CORSI PER COMPETENZE MINIME IN ASSISTENZA

 
   
  Udine, 20 settembre 2011 - Partono i corsi per le competenze minime nell´assistenza destinati sia ai disoccupati, sia a coloro che risultano occupati nel settore socio assistenziale, ma privi di titolo professionale. Sono infatti state pubblicate ieri, sul sito della direzione regionale al Lavoro e alla Formazione, l´elenco delle proposte formative professionali selezionate nell´ambito delle cosiddette competenze minime nei processi di assistenza alla persona. In pratica si tratta di quelle figure professionali operanti soprattutto nelle strutture che ospitano persone anziane non più autosufficienti, la cui domanda nel mercato del lavoro è sempre costante. Il progetto, il cui finanziamento del Fondo sociale europeo ammonta a 522mila euro, prevede la realizzazione di 14 corsi che si terranno nell´anno formativo 2011-2012 sul territorio del Friuli Venezia Giulia con questa distribuzione: tre a Trieste, due a Pordenone e Udine, e uno nei comuni di Monfalcone, Cervignano, Tolmezzo, Gemona, Martignacco e Rivignano. La graduatoria ha visto riconosciute le proposte formative presentate da Enaip, Ires, Indar e Cramars. Questi enti potranno da subito aprire le iscrizioni ai corsi, la cui disponibilità è complessivamente di oltre 300 posti, principalmente destinati alle persone disoccupate, oltre a quelle in cassa integrazione e in mobilità. Ad ogni allievo spetterà inoltre un´indennità di partecipazione, vincolata alla frequenza, di quasi 400mila euro. "Questo progetto - dichiara l´assessore regionale al Lavoro Angela Brandi - riguarda le competenze minime in ambito assistenziale e risponde proprio ad un´esigenza proveniente dal mercato del lavoro. A tal riguardo la distribuzione dei corsi sul territorio risulta essere coerente al criterio di incontro fra domanda e offerta, per l´applicazione del quale abbiamo attivato una fase preparatoria di confronto con gli enti locali e le realtà operanti nell´aera regionale". Una prassi, spiega Brandi, finalizzata ad evitare quelle distorsioni che talvolta rendono il processo formativo poco incisivo, se non addirittura inutile. Sempre nell´ambito delle cosiddette "competenze minime" sono state approvate dall´Autorità di gestione del Fondo sociale europeo le graduatorie per altri 12 corsi promossi direttamente dalle imprese per la qualificazione del loro personale. La misura quindi è destinata agli occupati, ma privi del titolo professionale di base. Il finanziamento, che ammonta a 300mila euro, è destinato a formare 200 operatori già impiegati nell´assistenza familiare e nelle strutture residenziali della regione. Per le domande afferenti a questo tipo di offerta formativa c´è tempo ancora fino al 30 novembre. Dal 2005 ad oggi a fronte di un finanziamento complessivo di 5,5 milioni di euro, sono stati approvati e finanziati oltre 200 corsi validi per il conseguimento delle competenze minime nei processi di assistenza alla persona, in tutte le aree territoriali della regione. Questo progetto ha permesso ad oltre 3mila operatori di acquisire quelle competenze che concorrono al mantenimento dei livelli assistenziali sia nelle strutture, che a domicilio. "Credo - spiega Brandi - si possa dire superata la situazione di criticità rappresentata a suo tempo dal fatto che un gran numero di operatori era privo di una formazione adeguata. Infatti, il possesso dell´attestato relativo ´competenze minime´ rappresenta oggi anche un´opportunità per gli operatori che mirano ad una crescita professionale, in quanto - conclude l´assessore - lo stesso titolo, oltre alla immediata spendibilità, costituisce un credito formativo per la successiva qualifica di Operatore socio sanitario, spendibile attraverso la frequenza ai corsi di ´misura compensativa´ che saranno avviati entro il mese di ottobre".  
   
 

<<BACK