|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA: VIOLINO, POSITIVO A FRIULI DOC IL TIPICAMENTE FRIULANO
|
|
|
 |
|
|
Udine - E´ positivo il bilancio della partecipazione della Regione alla diciassettesima edizione di Friuli Doc, popolare evento conclusosi ieri a Udine. Il grande padiglione allestito dall´Ersa in piazza Matteotti, o piazza San Giacomo, che è il salotto della città, ha accolto innumerevoli visitatori. Come specifica il direttore generale dell´Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale, Mirko Bellini, sono stati fatti degustare quasi 20 mila bicchieri di vino del vigneto regionale. Il dato forse ancor più positivo, secondo Bellini, che induce a guardare con ottimismo al futuro, si rileva dall´atteggiamento favorevole con il quale il mondo associativo dell´agroalimentare del Friuli Venezia Giulia rappresentato nel padiglione sta individuando le forme migliori per poter proporre, anche in futuro, in forma coesa e sistematica, le rispettive realtà. E sempre tramite l´Ersa. Si tratta dei consorzi e delle associazioni dei produttori lattiero caseari, dell´agricoltura biologica, della zootecnia, della piscicoltura, dei florovivaisti, degli apicoltori, dei gelatieri, dei produttori di grappa, dei produttori delle zone a Doc dei vini, nonchè dei consorzi del Prosciutto di San Daniele, del formaggio Montasio, e della Trota friulana, assieme ai rappresentanti di cooperative e di consorzi di prodotti tipici locali. Complessivamente venticinque soggetti, dunque, tutti insieme, a Friuli Doc: i quali hanno consentito alla Regione, tramite l´Ersa, di presentare al grande pubblico, intervenuto nelle quattro giornate, uno spaccato della proposta di eccellenza del mondo rurale e agroalimentare dell´intero Friuli Venezia Giulia. Creando occasioni e situazioni dedicate, che avevano lo scopo di avvicinare tutti gli ospiti della tensiostruttura, dai meno giovani ai più piccini, alle ricchezze dello scrigno dei sapori e della memoria della nostra civiltà contadina. Per esempio, il sabato, nonni e nipoti hanno potuto degustare assieme pietanze approntate con le pregiate carni di pezzata rossa, formaggio salato, i pesci degli allevamenti rivieraschi. Così come il gelato dedicato alla Blave di mortean (granoturco di Mortegliano) con i biscotti al mais, o al Figo moro de Caneva (fico scuro). Non solo, ma dalla ´location´ della fattoria didattica, tutti i visitatori hanno avuto modo di assaggiare la ricotta ancora calda, realizzata sotto i loro occhi, o di sorbire il mosto, dalle uve da poco pigiate, sempre sul posto. E´ stato dunque apprezzato, nel complesso, commenta l´assessore regionale alle Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali, Claudio Violino, il modello di proposta delle peculiarità della nostra terra che stiamo diffondendo attraverso il marchio Tipicamente Friulano. E, nell´occasione, aggiunge l´assessore, si è dato modo a una molteplicità di cittadini di comprendere, per esempio attraverso le produzioni rurali di pregio e la piscicoltura, che l´agricoltura del Friuli Venezia Giulia è certamente un elemento fondante della gestione del territorio, ma è anche culla di sapori e di eccellenze. Ne sono consapevoli, conclude Violino, anche i numerosi soggetti che hanno contribuito alla riuscita della proposta dell´Ersa a Friuli Doc. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|