Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  ABRUZZO: A PRESENTAZIONE "NOTTE DEI RICERCATORI"

 
   
  Pescara, 20 settembre 2011 - Presentata ieri mattina a Pescara, presso la sede della Regione di viale Bovio, l´evento culturale e scientifico "La Notte dei Ricercatori", nato nell´ambito del Progetto Iresa (Innovazione, Ricerca e Sviluppo Abruzzo 2011), e organizzato da Unioncamere Abruzzo con il patrocinio della Regione Abruzzo. La manifestazione che si svolgerà il 22 e 23 settembre a Teramo, è stata illustrata dall´assessore allo Sviluppo Alfredo Castiglione e dal presidente di Unioncamere Abruzzo Giustinio Di Carlantonio. "Ringrazio Unioncamere Abruzzo - ha detto il Vice Presidente Castiglione - per l´opportunità che ci ha dato per affrontare in questa due giorni teramana il tema fondamentale della Ricerca, su cui la Giunta Regionale si è impegnata sin dal suo insediamento. Su Ricerca, Competitività e Innovazione abbiamo convogliato grandi risorse, sapendo che le sfide del futuro si giocheranno e si misureranno sull´economia della conoscenza, sull´innovazione e sulla qualità e preparazione delle persone, e non più, come è accaduto per troppo tempo su politiche legate all´acquisto di capannoni e macchinari. In Abruzzo - ha sostenuto l´assessore Castiglione - la politica si è sostituita alle forze attive del territorio, alle aziende ed ai lavoratori, e questo è stato un grave errore che le passate amministrazioni hanno perseguito per lungo tempo con risultati negativi. Momenti come quelli offerti da Unioncamere Abruzzo ci fanno riflettere sulla necessità di incentivare le capacità di movimento lungo le traiettorie tecnologiche, esercitando spesso forme consapevoli di richiesta e collaborazione con l´offerta di scienza e tecnologia. Ci si è accorti che le nostre imprese si stanno, per forza di cose evolvendo verso un modello in cui il continuo e veloce cambiamento, rende cruciali l´innovazione, la specializzazione e l´integrazione con le imprese esterne. La Regione Abruzzo - ha proseguito l´assessore Castiglione - vuole essere al centro della trasformazione in atto. Certamente una trasformazione di medio-lungo termine verso il modello dell´economia della conoscenza e i nuovi tipi di servizi, sia per le imprese che per le persone, che tale amministrazione vuole concentrare nel proprio territorio. La riforma dei Consorzi Industriali verso un´unica Agenzia Regionale per le Attività Produttive va nella direzione di voler aumentare, potenziare e qualificare quei servizi che fanno sì che le nostre imprese del territorio regionale possano meglio attrezzarsi e affrontare le sfide future. La nostra ambizione è quella che l´Abruzzo possa diventare una delle economie di riferimento per l´intera Area Adriatica, soprattutto nei confronti dei Paesi dell´altra sponda dell´Adriatico e dell´intero bacino del Mediterraneo. Il nostro valore aggiunto, che ci permetterà di superare la crisi attuale, e vincere le sfide che ci attendono, dovrà essere quello del capitale umano e della capacità di fare impresa. L´abruzzo che immaginiamo - ha concluso l´assessore Alfredo Castiglione - dovrà essere un territorio dinamico, esuberante e pliedrico. Una Regione con un sistema organico, efficiente e funzionale dove la P.a. Non sia un rallentatore di sviluppo, ma al contrario un compagno di viaggio con il quale condividere responsabilità, progetti ed obiettivi".  
   
 

<<BACK