Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  SI RIUNISCE LŽOSSERVATORIO PER LA PIATTAFORMA LOGISTICA MARCHE - LA REGIONE PUO` LAVORARE ALLA CORNICE LEGISLATIVA PER FAVORIRE LO SVILUPPO

 
   
  Ancona, 20 Settembre 2011 - Lo sviluppo dellŽintermodalita` nelle Marche e le possibili proposte per una gestione integrata del servizio ferroviario sono stati i temi centrali dellŽincontro dellŽOsservatorio sulla piattaforma logistica che si e` tenuto ieri mattina in Regione. Alla riunione hanno preso parte lŽassessore regionale ai Trasporti, Luigi Viventi, il presidente della Camera di Commercio di Ancona, Rodolfo Giampieri, il presidente dellŽAutorita` portuale, Luciano Canepa, con il segretario generale Tito Vespasiani, lŽassessore provinciale Antonio Gitto, gli assessori del Comune di Ancona, Paolo Pasquini e Diego Franzoni, il presidente di Interporto Marche, Roberto Pesaresi, con il direttore Gianfranco Biancini, lŽassessore del Comune di Jesi, Daniele Olivi, e Cristiana Mazzacchera per lŽAeroporto. Nel corso dellŽincontro lŽIstao ha illustrato i risultati di uno studio avviato nel novembre scorso e condotto parallelamente con i lavori dellŽOsservatorio. Oltre a fare leva sullŽasset porto, interporto, aeroporto come sistema per favorire il decollo del traffico intermodale Ž si e` detto questa mattina - e` necessario avviare ulteriori misure. ŽQuestŽanno Ž ha ricordato lŽassessore Viventi Ž abbiamo recuperato molto terreno con lo sblocco di passaggi importanti per lŽuscita ovest e per il bypass di Falconara ma le Marche soffrono di un ritardo infrastrutturale piu` che decennale. E tutto cio` non e` certo agevolato dalla attuale congiuntura economica. EŽ necessario, dunque, che ognuno faccia la propria parte per evitare pericolose situazioni di stalloŽ. In questŽottica si inserisce la possibilita` di prevedere una cornice legislativa regionale che promuova il trasporto su ferro, che lo faciliti e renda questo territorio interessante anche per eventuali interventi da parte dei privati. Le opere sulla linea ferroviaria Adriatica (come la galleria di Cattolica e il bypass di Falconara) rendono la dorsale Adriatica ormai percorribile da tutte le tipologie di carichi amplificando le potenzialita` di sviluppo ma, di fatto, le Marche restano ancora fuori dalle grandi logiche europee. Per recuperare questa marginalizzazione si sta chiedendo allŽEuropa il riconoscimento nel Core network Europeo della tratta ferroviaria fino ad Ancona, che lo stesso gruppo Ff.ss ha gia` riconosciuto Ža mercatoŽ. A conclusione dellŽincontro lŽassessore Viventi e il presidente Giampieri hanno sottolineato la necessita` di un approccio realistico e ŽmodernoŽ rispetto ai nuovi scenari, caratterizzati in ogni settore dalla drastica riduzione di risorse pubbliche. ŽCiascuno Ž hanno detto - dovra` fare la propria parte in maniera coordinata, con logiche di integrazione tra pubblico e privato e con un cofinanziamento pubblico che sara` necessariamente limitatoŽ. Solo cosi` si potra` pensare di determinare un effettivo decollo della gestione integrata del servizio ferroviario nellŽambito della Piattaforma Logistica delle Marche.  
   
 

<<BACK