|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO ISCAR: SOSTENERE LA MONTAGNA NOMINATA PROF.SSA ANNA GIORGI A PRESIDENTE LA DOCENTE HA FAVORITO NASCITA SEDE UNIVERSITÀ EDOLO (BS)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 settembre 2011 Alberto Cavalli, sottosegretario del presidente della Regione Lombardia con delega all´Università e Ricerca, ha partecipato ieri ai lavori di Iscar (Comitato Scientifico Internazionale sulla Ricerca Alpina, che ha sede a Berna, in Svizzera), organizzati presso l´Università Statale di Milano. Il Comitato Scientifico Internazionale di Ricerca Alpina promuove la cooperazione internazionale nella ricerca sulle tematiche strategiche per le alpi e le aree montane. Nel 2000, Iscar è stato riconosciuto dalla Conferenza delle Alpi come osservatore ufficiale della Convenzione delle Alpi. In questa funzione fornisce competenze scientifiche e di ricerca negli organismi ufficiali della Convenzione delle Alpi. Il Comitato è composto da delegati provenienti da Francia, Austria, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera. Cavalli, portando i saluti del presidente Roberto Formigoni, ha evidenziato che ´il territorio montano è di primaria importanza, autentica area di opportunità per tutta la Lombardia e merita il sostegno con politiche e azioni mirate. Azioni da realizzare con l´Università e nel settore della ricerca, che devono essere di aiuto nel trasformare queste opportunità in risultati concreti´. ´Sempre di più - ha proseguito Cavalli - ricerca e innovazione sono alla base dello sviluppo economico e sociale e crescono all´interno di un contesto internazionale: la partecipazione di Università Lombarde a Iscar rappresenta pertanto un fattore di promozione e successo´. Alberto Cavalli ha espresso infine soddisfazione per la nomina della lombarda Anna Giorgi come nuovo presidente di Iscar, sottolineando che - insieme al prof. Giuseppe Carlo Lozzia dell´Università degli Studi di Milano - è stata il motore della nascita e sviluppo della sede universitaria di Edolo in Valle Camonica (Brescia), che ospita il Corso di Laurea in ´Valorizzazione e tutela dell´ambiente e del territorio montano´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|