Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Settembre 2011
 
   
  L’ARTI E L’AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L’INNOVAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA ALLA MANIFESTAZIONE “MADE IN ITALY AGROALIMENTARE” UN WORKSHOP ED UN CORNER DESK PER PRESENTARE AI RAGAZZI ED AI CURIOSI DI TUTTE LE ETÀ LE INNOVAZIONI DI UNO DEI SETTORI PIÙ TRADIZIONALI DELL’ECONOMIA PUGLIESE

 
   
  Bari - Rileggere gli avanzamenti della ricerca scientifica nell’agroalimentare ottenuti nel nostro Paese dal 1861 ad oggi: è questo l’obiettivo della manifestazione “Made in Italy Agroalimentare”, che si terrà a Bari e Foggia dal 21 al 25 settembre prossimi. Tappa pugliese dell’iniziativa “150 anni di Scienza”, ideata da Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche ed Associazione Festival della Scienza in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la kermesse sulla filiera dell’agrofood è organizzata dall’Ufficio Ilo del Cnr di Bari e si articola in conferenze, caffè scientifici, exhibit, laboratori interattivi ed eventi speciali. Anche l’Arti, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione della Puglia e l’Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione della Regione Puglia partecipano alla manifestazione attraverso due eventi. Il primo appuntamento è per giovedì 22 settembre (ore 10.00) al Salone degli Affreschi dell´Università degli Studi di Bari (Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, 1), con il workshop "I doni della scienza nell´agroalimentare pugliese - I progetti strategici e i progetti esplorativi di ricerca nell´agroalimentare si presentano alla Puglia", organizzato dall’Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione della Regione Puglia, l´Arti e il Dare, il distretto tecnologico regionale dell’agroalimentare. Il seminario è volto a presentare i risultati e le esperienze più significative dei progetti strategici ed esplorativi della Regione Puglia in ambito agroalimentare, anche attraverso le testimonianze degli imprenditori che hanno partecipato alla ricerca e le storie dei giovani ricercatori coinvolti nei progetti. Tra i relatori della giornata Giuliana Trisorio Liuzzi, presidente dell’Arti, Adriana Agrimi, dirigente dell’Ufficio Ricerca industriale e innovazione tecnologica della Regione Puglia, Annamaria Fiore, economista dell’Area politiche dell’innovazione dell’Arti e Gianluca Nardone, direttore del Dare - Distretto tecnologico regionale dell’agroalimentare. Conclude Loredana Capone, vice presidente e assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia. Il giorno successivo, venerdì 23 settembre (ore 10.00), si terrà a Bari, nella cornice di Sala Murat (in Piazza del Ferrarese), il corner desk “Storie di (stra)ordinaria innovazione. Oltre la tradizione: ricercatori, inventori di brevetti e imprenditori di giovani aziende innovative dell’agroalimentare pugliese raccontano la propria storia”, organizzato dall’Arti su incarico dell’Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione della Regione Puglia (nell’ambito del Progetto Ilo2 e del Festival dell’Innovazione). In tale occasione, si alterneranno le testimonianze di studiosi, ricercatori, inventori di brevetti e giovani imprenditori di start up, spin off e aziende innovative, che sono riusciti nell’”impresa” di innovare la tradizione, anche attraverso il sostegno delle politiche regionali. Insomma, sostenibilità ambientale, innovazione e competitività di uno dei settori principali dell’economia pugliese, spiegate ai ragazzi ed ai curiosi di tutte le età. Per il programma completo della manifestazione “Made in Italy Agroalimentare” http://www.Madeinitalyagroalimentare.it/    
   
 

<<BACK