|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
POESIA ELEMENTO DI COMUNICAZIONE TRA LE GENTI
|
|
|
 |
|
|
Udine, 21 settembre 2011 - La poesia rappresenta un insostituibile veicolo di promozione culturale ed è strumento di solidarietà interpersonale, intergenerazionale, e nel contempo, interculturale. Per questo motivo ´i poeti non sono mai soli´. Lo ha affermato ieri l´assessore regionale alla Cultura, Elio De Anna, intervenendo a Trieste, allo storico Caffè Tommaseo, alla presentazione della Iv edizione del World Youth Forum (forum mondiale dei giovani), che ha per tema ´Diritto al dialogo´, e dell´Viii edizione del Concorso internazionale di poesia ´Castello di Duino´ che si terrà dal 22 al 25 settembre. De Anna, riferendosi ai temi dei due eventi, si è richiamato alla tradizione globale della poesia. Ricordando come, per esempio, una prosa di Rafael Alberti, autore spagnolo di origini toscane, con un nonno garibaldino, la ´balada para los poetas andaluse de hoy´ (ballata per i poeti andalusi di oggi), sia poi stata divulgata attraverso la musica negli anni ´70, divenendo lo spunto per un motivo presentato al festival della canzone italiana di Sanremo dal gruppo folcloristico Los Agua Viva. A significare che le forme di espressione artistica e culturale, la musica, come la poesia, non sentono distinzioni, non riconoscono barriere nello spazio e nel tempo. E riescono a suscitare emozioni e a stimolare nuove opere e la creatività di altri artisti, ma anche dei cittadini, dei lettori comuni. Questa, secondo De Anna, è la missione della poesia, che non si spegne nemmeno di fronte all´esplosione della civiltà tecnologica e del villaggio globale. Anzi, rimanendo come traccia esemplare della cultura, mantiene nel divenire del tempo, il suo ruolo di riferimento e soprattutto di stimolo, spesso atta a segnalare le situazioni di disagio sociale. E, secondo De Anna, compito delle istituzioni è sostenere gli eventi che riescono a catalizzare il lavoro creativo dell´espressione poetica perché consentono all´intera comunità di potersi approcciare a una delle prime forme di arte dell´uomo moderno che è appunto quella della poesia che permette di esprimere liberamente le emozioni dell´uomo. L´assessore si è anche richiamato a una poetessa africana, Muriel Ngah Ndzana, del Camerun, che in una sua lirica scrive tra l´altro: ´mi hai regalato la luna senza la scala per raggiungerla´. E in un´altra frase specifica: ´il perché lo ignoro´. Portando con queste parole, ha concluso l´assessore, un profondo messaggio volto a sostenere l´affermazione dello scambio di culture, e di esperienze tra le genti del mondo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|