Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Settembre 2011
 
   
  FVG,SALUTE: KOSIC A ISTANBUL, INVESTIRE IN CULTURA

 
   
  Trieste, 21 settembre 2011 - Il tema del rapporto fra salute e cultura è al centro della riunione del Comitato 2 ("Salute e Politiche sociali") dell´Assemblea delle Regione d´Europa (Are), in corso di svolgimento in Turchia, nella capitale Istanbul, sotto la presidenza di Vladimir Kosic, assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia. Il convegno di Istanbul, organizzato in collaborazione con il Comitato 3 "Cultura, Educazione e Gioventù" dell´Are, si propone di mettere a confronto le esperienze delle varie Regioni (all´Are ne aderiscono 270 di 34 Paesi) in vista del 2012, che è stato dichiarato Anno europeo per l´invecchiamento attivo e la solidarietà intergenerazionale. "C´è una stretta relazione - ha osservato il presidente del Comitato 2 Kosic - tra cultura e salute. Partecipare ad attività culturali significa per la persona, infatti, migliorare la qualità delle sue relazioni umane, e questo ha benefici effetti su tutta una serie di patologie e condizioni sociali sempre più diffuse in Europa, come la depressione e l´abbandono, che coinvolgono in particolare gli anziani". Nel corso dei lavori della sessione plenaria del Comitato 2, a cui ha preso parte la presidente dell´Are Michele Sabban, sono state presentate anche comunicazioni scientifiche. Per-olof Ostergren, dell´Università di Malmo, ha illustrato per esempio i risultati di ricerche che dimostrano come l´attiva partecipazione a eventi culturali possa diminuire anche del 25 per cento l´incidenza di alcune malattie, mentre Gunnar Bjursell, Università di Goteborg, si è soffermato sugli straordinari effetti benefici della musicoterapia. Se è vero che la qualità delle relazioni umane può migliorare le condizioni di benessere e di salute delle persone, ciò ha dirette implicazioni - ha sottolineato Kosic - sulle politiche nazionali, regionali e locali, nel senso che occorre "investire in relazioni". L´assessore si è soffermato, in questo senso, su alcuni interventi attuati in Friuli Venezia Giulia che hanno puntato a ravvivare i rapporti di comunità (di vicinato, di quartiere) soprattutto per permettere agli anziani di continuare a vivere nel loro ambiente. Una delle sessioni del Comitato dell´Are è stata dedicata anche ai giovani, e in particolare al tema dell´alcolismo, sempre più diffuso in Europa. Anche su questo aspetto Kosic ha portato l´esperienza del Friuli Venezia Giulia, le azioni di contrasto al consumo di alcol attuate tra i giovani attraverso percorsi di autonomia e inclusione sociale.  
   
 

<<BACK