Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Settembre 2011
 
   
  FVG: PIÙ FACILE RIDUZIONE IRAP PER LE AZIENDE VIRTUOSE

 
   
  Trieste, 21 settembre 2011 - L´assessore regionale alle Finanze, Sandra Savino, ha proposto ieri ai rappresentanti delle categorie economiche di portare dal 5 al 3 per cento l´incremento sia del valore della produzione che del costo del personale per l´accesso alla riduzione dell´Irap da parte delle imprese virtuose. La proposta è stata accolta favorevolmente dalla maggior parte del tavolo, salvo che dal presidente regionale di Confindustria, Alessandro Calligaris, che ha ribadito come il perdurare della crisi richieda una riduzione dal 5 all´1 per cento dell´incremento su entrambi i canali, e dal segretario generale Fvg di Cgil, Franco Belci, che ha invece chiesto rimanga al 5 per cento l´incremento del valore del costo del personale a maggio tutela dell´occupazione, mentre dalla Cooperazione è arrivato il suggerimento di ridurre da 3 a 2 anni il periodo medio di valutazione. Ascoltate tutte le parti l´assessore, che ha ringraziato i presenti per i contributi pervenuti, ha garantito che verrà fatta un´attenta valutazione delle opzioni proposte, in vista dell´incontro che servirà a trarre le conclusioni sul tema prima della prossima Finanziaria regionale. Ricordando le misure sin qui prese dalla Regione per aiutare le imprese e favorire la ripresa, Sandra Savino ha affermato che il primo obiettivo suo e del Governo regionale è da un lato consentire alle imprese di cogliere le occasioni di sviluppo e dall´altra garantire stabilità occupazionale. "E´ ovvio che personalmente mi piacerebbe dare la possibilità alle imprese di crescere e ai lavoratori la certezza di mantenere i loro posti di lavoro - ha detto Savino - si tratta ora di fare il meglio per coniugare le due cose". "In considerazione del fatto che a vantaggio della stabilità occupazionale la Regione ha già messo a disposizione 10 milioni per il contributo compensativo attraverso un bando, chiuso il 31 agosto, che ha registrato l´arrivo di 5 mila domande - ha spiegato l´assessore - la prima verifica sarà fatta per capire se le due manovre, riduzione dell´Irap e accesso al credito compensativo, possono essere l´una a supporto dell´altra". "Un´analisi che faremo in vista della riconvocazione del tavolo, che reputo necessaria anche in prospettiva di dati più aggiornati rispetto alle entrate, in modo da esser il più precisi possibili sulle risorse che saremo in grado di mettere in campo" ha concluso l´assessore Savino, confermando la necessità, per il Governo regionale, di non perdere di vista un equilibrio finanziario che sin´ora, come dimostra la riduzione del debito da 1,650 a 1,050 miliardi, ha dato risultati positivi per l´intero sistema regione.  
   
 

<<BACK