Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Settembre 2011
 
   
  POTENZA: LE INFORMAZIONI E I SERVIZI AI TEMPI DELLA PIETRA

 
   
  Potenza, 21 settembre 2011 - Come si ricercano le notizie e le informazioni oggi? Semplice, in internet. La domanda è banale e la risposta lo è altrettanto; ma la banalità a volte lascia il posto all’avventurosa realtà. E’ il caso di un potentino che ha cercato “inutilmente” le informazioni sul come fare l’abbonamento studenti ai bus urbani del proprio comune. Sia sul sito del comune di Potenza ( www.Comune.potenza.it ) che su quello del consorzio gestore (www.Cotrab.it ) non c’è nessuna indicazione sul come e dove fare l’abbonamento. Anche l’Adoc ha voluto capirne di più telefonando a un ufficio del Co.tr.a.b. (ma non al numero che c’è sul loro sito che è sbagliato ma a quello che c’è sul sito del comune) per ricevere queste semplici informazioni: 1) bisogna recarsi allo sportello posto all’interno delle scale mobili- uscita viale Marconi; 2) portare una foto formato tessera e un certificato di frequenza scolastica; 3) è necessaria la presenza del genitore per firmare la privacy sui dati; 4) il costo della tessera è di € 6,00 e quello dell’abbonamento mensile studenti di € 16,00; 5) lo sportello Co.tr.a.b. È aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 13.00 e di pomeriggio dalle 15.00 alle 18.30 ma soltanto l´ultimo giorno del mese e il primo giorno del mese successivo. Insomma erano soltanto poche righe da scrivere in un sito, niente di così complicato. Siccome l’impiegato Co.tr.a.b. Ci aveva detto che per maggiori e dettagliate informazioni potevamo rivolgerci all’Urp del Comune di Potenza, così abbiamo fatto ma solo per sentirci dire più o meno le stesse cose (a parte l’incongruenza sul numero di foto necessarie e sui giorni di apertura) con l’unica maggiore informazione che il servizio è di competenza del Co.tr.a.b. E che quindi ci saremmo dovuti rivolgere lì. Sempre il nostro cittadino potentino, a cui avevamo dato le informazioni ricevute, lunedì 19 settembre si reca allo sportello Co.tr.a.b. Di viale Marconi e scopre, con amarezza, che la sua presenza personale non basta ma è necessaria anche “la fotocopia” del documento di riconoscimento. E’ inutile dire che in quell’ufficio non sono muniti di un fotocopiatore e, alla faccia dei tanto sventolati progetti antiburocratici e di risparmio di carta negli uffici, il nostro amico va da un cartolaio lì vicino che al modico prezzo di 20 centesimi gli fotocopia la carta di identità. Per finire al solerte genitore, dopo aver firmato un modello di richiesta e versato € 6,00 per la tessera (senza ricevere alcuna ricevuta), gli viene annunciato che sia la tessera che l’abbonamento dovrà ritirarli alla fine del mese! Manco se questi del Co.tr.a.b. Consegnassero tessere incise a mano… Quale conclusione possiamo trarre da questa piccola vicenda? Come al solito il Comune di Potenza affida servizi sociali importanti disinteressandosi completamente di come questi vengano gestiti, erogati e di come le informazioni vengano veicolate. Stessa cosa avviene per i parcheggi gestiti dall’A.t.i. Che ogni anno chiede ai residenti sempre le solite fotocopie non riuscendo ad attivare alcuna procedura on-line (ma tanto quelli dell’Ati un sito web neanche ce l’hanno).  
   
 

<<BACK