|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SEGRATE: TEATRO E VOLONTARIATO IN SCENA, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
|
|
|
 |
|
|
Segrate, 21 settembre 2011 - Il Comune rinnova l’appuntamento con la Stagione Teatrale della Solidarietà, giunta alla Iv edizione. La generosità e disponibilità di autori, attori e associazioni, unite alla passione per l’arte, la recitazione, la musica, riportano Cultura e No-profit a Cascina Commenda – via Amendola Segrate (Mi). Con una finalità straordinaria: offrire teatro di buon livello che, ben al di là dal volersi porre esclusivamente come puro intrattenimento, intende contribuire in modo concreto alla realizzazione e al sostegno di progetti, servizi e strutture di aiuto e assistenza sul territorio e in ambito nazionale e internazionale. Otto spettacoli, dal 2 ottobre al 25 novembre, tra i generi più diversi: dalla commedia, anche dialettale, alla rievocazione storica in costume e musica, dalla reinterpretazione e rivisitazione di capolavori di prosa e cinema alla rielaborazione di testi di grandi autori, fino alla danza. Otto occasioni per andare a teatro, riscoprirne valore e bellezza e, nello stesso tempo, fare del bene. “Un’iniziativa che – hanno commentato il sindaco Adriano Alessandrini, il vicesindaco e assessore al Volontariato Mario Grioni e Guido Pedroni assessore alla Cultura -, per l’importante valenza benefica, merita ancora una volta tutta l’attenzione della cittadinanza e grande riscontro”. “Un plauso e un sentito ringraziamento - hanno aggiunto - vanno alle nostre associazioni e al loro entusiasmo e voglia di fare che non finiscono mai di sorprenderci ed emozionarci. Quando la solidarietà chiama – hanno concluso -, i segratesi rispondono senza risparmio di energia e, insieme, voliamo alto”. Il Cartellone: Domenica 2 ottobre - Ore 16 “I danee del por papà” Organizza: Ceres Onlus , Compagnia: “ Pom Granin“ – Pantigliate, Durata spettacolo: 2 ore, Progetto beneficiario: acquisto carrozzina elettrica per anziana segratese ospite di una “casa famiglia” . Tutto si svolge in una casa dismessa, alla ricerca di una somma vinta con una schedina al totocalcio, di cui, alla morte di Piero, si sono perse le tracce. L’apparizione di un fantasma evocato per errore crea situazioni di grande divertimento, con finale a sorpresa Domenica 9 ottobre - Ore 16 “Il biglietto vincente e Concerto di Danza” Organizza: Coordinamento Movimenti Terza Età Segrate, Progetto beneficiario: Comunità di via Gaggio (Lecco), associazione di volontariato che opera a supporto dei giovani aiutandoli a superare condizioni e situazioni di disagio, Primo tempo: La Marcolfa - Di Dario Fo, Adattamento e riduzione: Gianni Gomarasca, Compagnia: I Bianchi per Forza, Durata: 50 minuti, Una presunta vincita alla lotteria attira le speranze e l’interesse di tutti. Ma un comico colpo di scena finale porta dall’euforia iniziale alla più profonda disperazione, Secondo tempo: Concerto di Danza delle allieve della Mcb Dance Academy. Dirige Maria Cristina Bernardi del Teatro alla Scala di Milano. Durata: 50 minuti. Danza Classica, Moderna e contemporanea e finale in stile Broadway con le ballerine della Mcb Dance Academy. Venerdì 14 ottobre - Ore 21 “La saga di Zeffirino da Segrate” La storia mai raccontata di un concittadino vissuto nove secoli fa Di Anna Olcese. Organizza: Circolo Culturale Arciallegri. Compagnia Teatrale Circolo Culturale Arciallegri. Durata: 1 ora e 30 minuti. Progetto beneficiario: “Casa de la Mujer” - Buenos Aires (Argentina), realizzata dall’associazione Mission Onlus. Lo spettacolo si svolge in costumi d’epoca e comprende una “ballata” in musica. Si propone di valorizzare la storia antica di Segrate, facendo vivere nel dodicesimo secolo, ai tempi delle guerre di Federico Barbarossa, un personaggio locale nato dalla fantasia dell’autrice. Venerdì 21 ottobre - Ore 21 “La cena dei Cretini” Di Francis Veber . Organizza: Parrocchia S.s. Carlo e Anna - San Felice. Compagnia Teatrale 73 barrato. Durata: 2 ore. Progetto beneficiario: ristrutturazione salone oratorio. Parrocchia San Felice. Ogni mercoledì sera, un gruppo di amici, ricchi e annoiati, organizza una cena a cui ciascuno deve portare un invitato giudicato “cretino”. Lo scopo è quello di ridere sadicamente alle sue spalle. Questo quanto mai bizzarro e spietato gioco dà vita a una serie di situazioni e di equivoci imbarazzanti che sembrano far precipitare la vicenda. Venerdì 28 ottobre - Ore 21 “Invito al party: il teatro è servito” Tredici gustose portate con macedonia finale. Organizza: D come Donna Onlus. Compagnia: Le Muse Matte. Durata spettacolo: 1 ora e 30 minuti. Progetto beneficiario: ampliamento, potenziamento e sviluppo delle attività dell’Associazione D come Donna Onlus. Monologhi e duetti. Lavoro finale di laboratorio teatrale su testi di grandi autori. Venerdì 11 novembre - Ore 21 “Lupo Ululà” Organizza: Circolo Subacqueo Pinneblu. Compagnia: 19&Venti Art Company. Durata spettacolo: 1 ora e 30 minuti. Progetto beneficiario: Centro Walden - Cooperativa Mosaico – Segrate. Questa versione teatrale di Frankenstein Jr., divertente parodia, forse la migliore, dei classici dell’orrore, che si prende gioco con ironia e leggerezza dei luoghi comuni del brivido, mantiene maniacalmente identici i dialoghi e il bianco e nero del film, fiore all’occhiello della pellicola. In più, qualche brillante intuizione per i cambi di scena e il gioco è fatto. Venerdì 18 novembre - Ore 21 “Il cadavere sparito” Di Edgar Wallace. Organizza: Le Vele Onlus. Durata spettacolo: 2 ore. Progetto beneficiario: “Laboratorio-scuola “Bottega di panificio e pasticceria” promosso dalla Cascina Solidale Le Vele. Commedia “gialla” brillante, ambientata a Londra nello studio di un notaio, dove cadaveri compaiono e scompaiono continuamente suscitando scene di una ilarità travolgente. Fino all’atto finale, quando, come in tutte le commedie gialle che si rispettino, verrà arrestato il colpevole. Venerdì 25 novembre - Ore 21 “A.s.m.a. Agenzia Segreta” Matrimoni e Affini Di Celati e Forti Adattamento in dialetto milanese e rivisitazione: Gianni Ferri. Organizzano: Lions Club Segrate Milano Porta Orientale e Actel. Compagnia: La Compagnia Teatrale Meneghina. Durata spettacolo: 2 ore. Progetto beneficiario: Riuscire a raccogliere 7 mila euro e sostenere il costo per la trivellazione di un pozzo nel Burkina Faso, che si aggiungerebbe ai due già sponsorizzati. La commedia è ambientata nel 1908, quando Ambrogio Panigada apre a Milano un’agenzia matrimoniale. Poche sono le unioni concretizzate, quindi, in un’atmosfera liberamente fluttuante tra storie stravaganti e macchinose, e in un giro vorticoso di possibili convoli a nozze, conditi da parodistiche venature giallo-rosa, il canovaccio si presenta ricco di curiose ipocrisie e gustosi retroscena. Con inevitabili momenti di ilarità e di bel teatro. Ingresso € 7,00. L’incasso andrà a favore dei progetti indicati. Auditorium Toscanini Cascina Commenda, Via Amendola – Rovagnasco Segrate (Mi), Info e prenotazioni: Ticket:one - Cascina Commenda, via Amendola, Rovagnasco, mer-sab 10-13 / 16-19, tel. 02.2137660 - info@spazioteatrio.It www.Comune.segrate.mi.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|