|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LA REGIONE DESTINA OLTRE 173 MILA EURO AL DISTRETTO DI POLIZIA LOCALE DEI COMUNI DELL’ESTENSE E DEI COLLI EUGANEI (PD)
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 21 settembre 2011 - Garantire una maggior sicurezza ai cittadini e potenziare il presidio del territorio attraverso l’adeguamento degli standard di dotazione ai corpi di Polizia locale dei Comuni di Este, Solesino, Ospedaletto Euganeo, Stanghella, Pozzonovo, Lozzo Atestino, Vò Euganeo, Villa Estense, Sant’urbano, Sant’elena, Granze, Barbona e dell’Unione dei Colli Euganei (Arquà Petrarca, Cinto Euganeo, Baone). Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa stipulato tra la Regione del Veneto, rappresentata dall’assessore alla sicurezza, Massimo Giorgetti, e il Distretto di Polizia locale denominato “Pd5b”, rappresentato dal sindaco di Este, Giancarlo Piva. “Il Veneto – spiega l’assessore Giorgetti – è stata tra le prime Regioni in Italia a dotarsi di una legge che prevede l’attribuzione di effettivi sostegni finalizzati a interventi di promozione della legalità. Gli accordi che stiamo sottoscrivendo ci consentono di attuare compiutamente un’azione coordinata grazie ai nostri 70 distretti di Polizia locale, a tutto vantaggio della popolazione che può così beneficiare di un servizio più efficiente ed equamente distribuito nel territorio”. Obiettivo della Regione, infatti, è incoraggiare la gestione associata dei servizi di Polizia Locale per ottimizzare le risorse umane ed economiche, favorendo, inoltre, il più possibile la collaborazione con le Forze dell’Ordine nazionali. La somma stanziata dalla Regione ammonta complessivamente a oltre 173 mila euro. Tali risorse saranno utilizzate per estendere e potenziare le turnazioni e l’orario giornaliero degli agenti e del servizio di pronta reperibilità, oltre che per l’acquisto di strumenti e dotazioni tecniche, di hardware e software e per fornire nuovi allestimenti al distaccamento di Solesino. “L’attivazione di un’unica struttura distrettuale capace di coordinare e valorizzare le risorse umane presenti all’interno di ogni singola organizzazione comunale – conclude l’assessore Giorgetti – consente di conseguire una maggior efficienza complessiva, ottenendo nel contempo economie di scala e la possibilità di dare concreta attuazione a progetti innovativi per accrescere la sicurezza urbana, stradale, e sociale del territorio padovano”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|